19. 4. 2025Un nuovo edificio e una rete di collaborazioni sanitarie per garantire la qualità della formazione medica. L'intenzione è accogliere 100 studenti entro il completamento del programma.
16. 4. 2025La notizia ha rapidamente fatto il giro del Paese, suscitando messaggi di vicinanza e auguri di pronta guarigione da parte del mondo politico e istituzionale.
14. 4. 2025Gli avvenimenti sollecitano una risposta immediata e concertata da parte della comunità internazionale; in reazione alle aggressioni, i principali leader europei convergono sulla necessità di intensificare le misure sanzionatorie nei confronti di Mosca.
14. 4. 2025Dall'estate 2023, quando si sono verificati i fatti, molto è cambiato. Non solo ha salutato il ministro della Salute che lo nominò su indicazione del governo, ma anche gli affetti di Subotič sono cambiati, con un divorzio complicato e anche costoso.
10. 4. 2025Secondo alcune indiscrezioni a emergere da questa tormentata corsa dovrebbe essere Ksenija Maver, che nel 2005 aveva rappresentato sia la Banca di Slovenia che il ministero delle Finanze a Washington al Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale
2. 4. 2025Il Ministro della difesa di Tel Aviv Katz ha spiegato che le zone conquistate dall'Idf saranno incorporate nelle "aree di sicurezza israeliane"
1. 4. 2025Questo bilancio drammatico è il risultato della rottura del cessate il fuoco e dei bombardamenti intensificati, che hanno provocato una media di oltre 100 bambini uccisi o mutilati ogni giorno.
24. 3. 2025Il dibattito ha messo in luce le profonde differenze di visione fra la maggioranza, che punta al rafforzamento della presenza della polizia e punta il dito sui migranti, e il centro sinistra, che chiede anche politiche sociali e assistenza.
24. 3. 2025Aree quali dermatologia, oftalmologia, chirurgia plastica e ricostruttiva, gastroenterologia, ortopedia e altre specialità vengono identificate sull'orlo di poter sparire dal radar della sanità pubblica.
24. 3. 2025L’ultimo anno si era chiuso con 90 vittime: una strage causata in gran parte dalle condizioni insostenibili nelle case circondariali italiane, e che nessuno sembra essere in grado di affrontare.
23. 3. 2025Nella motivazione della bocciatura si spiega che solo mantenendo l'attuale denominazione generica l'ospedale può svolgere la funzione di struttura sanitaria pubblica