7. 2. 2025In strada, dopo le crisi che hanno colpito importanti realtà dell’area di Trieste, scenderanno non solo i sindacati, ma anche la politica e le organizzazioni degli imprenditori. Anche il vescovo di Trieste Enrico Trevisi ha invitato la città a partecipare
5. 2. 2025Molte sigle sindacali hanno aderito alla manifestazione a difesa del comparto industriale nell’area di Trieste in programma la mattina, mentre nel pomeriggio è previsto un corteo di Trieste Pro Patria in vista del Giorno del Ricordo.
20. 1. 2025Tramite la sua affiliata, SŽ-ŽIP, la società ferroviaria si è impegnata a garantire un futuro a 19 dipendenti disabili, in conformità con le necessità aziendali
17. 1. 2025Il ministro del Lavoro, della Famiglia, degli Affari Sociali e delle Pari Opportunità, Luka Mesec, ha espresso soddisfazione per l'intesa sulla cassa integrazione, in vista degli scenari di crisi previsti
3. 1. 2025Il fermento politico cresce in vista delle elezioni del 2026 e delle sfide governative, tra nuove proposte legislative e alleanze in evoluzione
27. 12. 2024La riforma previdenziale è una delle priorità del governo Golob. Le parti coinvolte mantengono uno stretto riserbo anche se qualcosa filtra
6. 12. 2024Per i lavoratori non c’è possibilità di accesso alla cassa integrazione o ai contratti di solidarietà: richiesta dal centro sinistra la presenza del gruppo che fa capo alla famiglia Agnelli al tavolo convocato martedì a Roma.
2. 12. 2024Tavares ha lasciato la guida della società che controlla il gruppo Fiat, Chrysler e Peugeot per divergenze nella gestione della società con il resto della dirigenza. Il titolo ha perso più di otto punti in borsa.
29. 11. 2024Nel settore trasporti la protesta è stata ridotta a quattro ore dopo l’intervento di precettazione deciso dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini.
28. 11. 2024Coinvolgerà tutti i settori, pubblici e privati, dalle fabbriche alla scuola, sanità, poste, commercio e giustizia. Sono esclusi solo i trasporti ferroviari
20. 11. 2024A poche ore dalle dichiarazioni del ministro dell'Istruzione italiano, Giuseppe Valditara sul patriarcato e gli immigrati irregolari, dal G20 di Rio de Janeiro, dove è impegnata, arrivano le parole di conferma del presidente del Consiglio italiano