19. 11. 2021Il Circolo di cultura istro-veneta "Istria" ha organizzato a Trieste un convegno internazionale intitolato "La Comunità (In)visibile. Fare rete. Superare le barriere".
14. 11. 2021Zoran Zaev ha annunciato le dimissioni, chiedendo però che l'esecutivo continuasse a lavorare per tenere vive le speranze di aprire i negoziati di adesione all'Unione europea
12. 11. 2021 Si è svolto senza alcun temuto "problema d'ordine" il primo consiglio comunale della nuova Giunta Dipiazza. Non ci sono state le temute intemperanze del Consigliere del Movimento 3V, Ugo Rossi e di nessuno dei suoi seguaci No Green Pass - No vax.
9. 11. 2021 Affrontate insieme tutta una serie di problematiche, chiesta la costituzione di una serie di "case del dialetto" e l'intitolazione dell'ospedale di Pola a Geppino Micheletti
9. 11. 2021Stretta del ministero dell'interno italiano per i cortei dei no-green pass, dopo l'aumento dei contagi, in particolare a Trieste e gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine.
9. 11. 2021Troppo rischioso concentrare le persone in spazi angusti, anche seguendo tutte le normative previste. Pirano e Isola limitano gli eventi e valutano il da farsi.
7. 11. 2021Giovanni Coviello è il nuovo console di Capodistria entrato in carica all'inizio di ottobre subentrando a Giusppe D'Agosto; sentiamo l'intervista realizzata da Dionizij Botter
5. 11. 2021Pirati informatici hanno bloccato l'account Facebook di Mitja Gialuz, promotore della petizione che si oppone alla visione di Trieste come capitale no vax e che viaggia verso le 50 mila firme.
5. 11. 2021La legge prevede che dall’indizione e fino al giorno del voto non devono passare più di 90 giorni e meno di 60, le ultime elezioni parlamentari si sono svolte invece il 3 di giugno 2018
5. 11. 2021Secondo informazioni ufficiose, uscite su alcuni media nazionali, potrebbe essere dichiarato lo stato di epidemia; mentre sul lockdown sembrerebbe esserci uno scontro aperto tra il ministro dell’Economia Počivalšek e quello della Salute Poklukar.
5. 11. 2021A Pirano sono bastate una serie di denunce a raffica della Comunità autogestita comunale per far cambiare la situazione e per far applicare le norme vigenti. Da altre parti nessuno ha scelto di seguire quella che sembra essere una strategia vincente.
4. 11. 2021“Si tratta di capire – ha detto l’assessore Pierpaolo Roberti - quali nuovi provvedimenti si possono prendere per fare il modo che le lingue minoritarie vengano tutelate sempre più".