
Gli appassionati delle passeggiate e della montagna avranno un punto di riferimento in più: in settimana ha riaperto i battenti il Rifugio Mario Premuda, storico avamposto della Società Alpina delle Giulie APS - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano, che costruì l’edificio all'imboccatura della Val Rosandra, non lontano dal paese di Bagnoli della Rosandra, nel 1940.

Intitolata all'omonimo speleologo e alpinista, Mario Premuda, la struttura può fregiarsi del titolo di “rifugio più basso d'Italia”, oltre ad essere la storica sede della prima Scuola Nazionale di Alpinismo, fondata nel 1929 da alcuni soci GARS – Gruppo Alpinisti Rocciatori Sciatori, tra cui spicca la figura del celebre alpinista Emilio Comici, socio della SAG, la Scuola che gli è stata intitolata in seguito alla sua prematura scomparsa.
Dopo una prima ristrutturazione, avvenuta nel 1989, il rifugio era stato chiuso un anno e mezzo fa per consentire alla Società Alpina delle Giulie di realizzare una serie di lavori che hanno portato al rinnovo di tutto l'edificio, dal tetto alle facciate, a buona parte dei serramenti. Rifatti anche tutti gli impianti, cucina compresa, per adeguarli alle norme in vigore.
La gestione del rifugio è stata assegnata alla Almost Blue srls, società che ha scelto gli arredi interni e rinnovato l'attrezzatura della cucina: il rifugista sarà il socio amministratore della società, Franco Bulli.
Alessandro Martegani