Foto: Facebook
Foto: Facebook

Ad accogliere cittadini e turisti non ci sarà solo la suggestiva vista panoramica sulla costa, ma anche una mostra temporanea allestita all’interno dell’ex appartamento del guardiano del faro.

Foto: Radio Capodistria (Vista dal faro)
Foto: Radio Capodistria (Vista dal faro)

Il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico per i cittadini del Comune di Pirano, pari a 1 euro, mentre per gli altri visitatori il prezzo sarà di 3 euro. Le famiglie potranno accedere con un biglietto unico di 8 euro e i bambini fino ai sette anni entreranno gratuitamente. L'intero ricavato sarà destinato alla copertura dei costi operativi e alla realizzazione di future mostre, in un’ottica di valorizzazione continua del patrimonio culturale locale. Sebbene l’interno del faro non sia ancora stato ristrutturato, l'allestimento attuale mira a offrire comunque un'esperienza coinvolgente, con l’impegno di raccontare la storia e l’anima di un luogo che per decenni ha guidato marinai e affascinato viaggiatori. I lavori di restauro della parte esterna sono invece quasi terminati e la loro conclusione ufficiale sarà celebrata con un evento a fine agosto. Il faro di Pirano resterà aperto fino al 31 ottobre 2025 e continuerà a essere a disposizione delle associazioni e delle istituzioni locali che operano a beneficio della comunità.

B.Z.