Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nostro ospite Walter Gasperi, ideatore di NESIE, la mostra scambio di conchiglie, fossili e minerali, giunta quest'anno alla sua settima edizione, che si terrà presso il Centro Commerciale Montedoro di Muggia, il 27 e 28 maggio.
Appuntamento come ogni settimana a partire dalle ore 19.20 circa, subito dopo la prima edizione del TG Tuttoggi
La nuova puntata ci porta quattro ospiti, Gabriella Musetti e Gabriella Taddeo della neonata casa editrice Vitactiva nuova e Stefano Stefanutti e Vittorio Zanon della rivista friulana La Panarie e Vlado Rota che ci racconta il suo Vocabolario umaghese.
In onda domenica 21 maggio alle 21.15, replica lunedì alle 17.15 e martedì alle 22.15
Disabilità, integrazione, inclusione sono termini che ormai vanno di pari passo. Ma quanto davvero una persona diversamente abile può oggi condurre una vita senza ostacoli.
A fronte dei traguardi ottenuti nel corso degli anni in materia di tutela dei diritti, restano aperte alcune questioni importanti da affrontare nell'immediato futuro.
Simone Forte, triestino, classe 1996, in arte "PUNTiNO", a Focus per raccontare la sua musica. Tra i temi affrontati nelle sue canzoni, il "no" alla guerra, il "no" al razzismo e il "no" all'omofobia
Una riflessione sul rapporto tra storia e letteratura attraverso la vita e la produzione della grande anima istriana
Lo faremo con la nostra ospite, ALICE GROSSI, una nomade digitale, una ragazza nata e cresciuta a Parma, che a un certo punto ha deciso di vivere la propria vita in modo intenso, accumulando in pochi anni, una serie di esperienze entusiasmanti.
Nella nuova puntata di Sonoramente Classici abbiamo invitato Susanna Bucher, segretario artistico dell'Orchestra Theresia. L'ensemble di fiati dell'Orchestra Theresia è stato ospite dell'Associazione degli amici della musica di Capodistria.
Da due settimane sono partiti i lavori di ristrutturazione del Collegio dei Nobili, edificio risalente al XVII secolo e che attualmente ospita la scuola elementare italiana Pier Paolo Vergerio il Vecchio e il Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria.
Domenica 7 maggio i connazionali in Istria e nel Quarnero hanno votato per il rinnovo dei Consigli della minoranza italiana. La bassa affluenza ha riconfermato lo scarso interesse nei confronti di questi organismi. Perche'?
In onda domenica 14 maggio alle 21.15, replica lunedì alle 17.15 e martedì alle 22.20
Parleremo di questo ma anche dell'attività che i volontari portano avanti con tanta generosità per la salvaguardia di questi splendidi animali e non solo, e lo faremo con un'ospite dal cuore grande: Ilaria Raschini
Appuntamento con il nostro rotocalco sportivo come ogni lunedì alle ore 19.20 circa, subito dopo la prima edizione del TG Tuttoggi.
Nella nuova puntata andiamo a scoprire con Enrico Lucchese l'archivio fotografico di Antonio Morassi, seguiamo le orme dell'intellettuale Gino Brazzoduro, con Cristina Benussi presentiamo la rivista Studi e memore dell'IRCI e chiudiamo con la musica.
In onda domenica 7 maggio alle 21.15, replica lunedì alle 17.15 e martedì alle 22.20
Il punto sui 70 anni d'intensa attività e sull'importante ruolo svolto dall'Istituto regionale per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
L'intelligenza artificiale è un ramo dell'informatica che si occupa dello sviluppo di algoritmi e sistemi in grado di simulare alcune capacità cognitive umane, come il ragionamento, e la capacità di apprendere.
Neveljaven email naslov