Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nonostante i festeggiamenti per il ritorno della città all'Italia, la fine del Territorio libero fu interpretata in modi molto differenti in città, con visioni che andavano dai movimenti indipendentisti fino ai partiti neofascisti o comunisti.
Il direttore del Centro sloveno per la sicurezza cibernetica, Gorazd Božič, ha ricordato che il problema non è la mancanza di legislazione, ma la sua scarsa e poco efficace realizzazione. A
Tulio Demetlika: “Un riconoscimento che premia il nostro impegno nella promozione dello sport”.
L'European Committee for the Prevetion of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment (CPT), organo anti-tortura del Consiglio d'Europa, boccia i centri di permanenza per i rimpatri in Italia
Trasparenza e legalità: la polizia ribadisce il rispetto delle leggi e la disponibilità a indagini interne su ogni segnalazione
Fra le novità nuove regole in caso di guida sotto l’effetti di stupefacenti o alcol, sanzioni più severe per l’uso del cellulare in macchina, e sanzioni più severe anche contro l’abbandono di animali sulle strade.
Apre domani nella rotonda dei Carmini la mostra "Noi siamo i Bruti". Domenica focus sulle contrade
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha lasciato il proprio incarico ed ha sottolineato che non intende entrare in politica
In Slovenia basso il numero di richieste di protezione internazionale da parte di cittadini siriani
Nonostante la riduzione dei tempi di attesa per alcuni servizi, la causa principale delle difficoltà rimane la carenza di risorse, unitamente alle difficoltà organizzative e finanziarie nel garantire ore di straordinario al personale medico
Matej Accetto ha detto che “proclamare la guerra al sistema di giustizia corrotto” rappresenta una chiara strumentalizzazione degli attacchi alla giustizia a fini politici
Partecipatissima la celebrazione del ventennale dell'associazione, attiva dal 2004 per promuovere la conoscenza della storia e della cultura dell'area alto-adriatica
La nuova formulazione, oggetto di discussione in sede di Consiglio strategico per la salute, ammetterebbe la conciliazione delle due attività, a condizione che siano soddisfatti determinati requisiti.
La consapevolezza di tutti è che i paesi della regione non possano risolvere da soli le questioni legate alla sicurezza, ma solo in un contesto euro-atlantico.
Romania e Bulgaria faranno definitivamente parte dell'area Schengen, lo spazio di libera circolazione che permette ad oltre 400 milioni di persone di muoversi in 29 Paesi senza i controlli alle frontiere
Nei prossimi due anni e mezzo, la centrale fungerà da impianto di teleriscaldamento per i comuni di Velenje e Šoštanj. Scongiurato il fallimento. Lo Stato prevede uno stanziamento di 403 milioni di euro
Il ministero delle infrastrutture aveva ridotto la durata da otto a quattro ore, ma il Tar del Lazio ha parzialmente annullato la precettazione.
Oggi è proseguito al tribunale distrettuale di Celje il processo a carico di Janez Janša, Branko Kastelic e Klemen Gantar, accusati di presunte irregolarità nella vendita di un ex terreno di proprietà di Janša nella località di Trenta
Neveljaven email naslov