Foto: MMC Comune di Isola
Foto: MMC Comune di Isola

Il Consiglio comunale di Isola ha approvato all'unanimità, in seconda lettura, il nuovo Regolamento sulla disciplina del traffico stradale, ovvero, ha varato nuove disposizioni per la gestione dei parcheggi nel centro storico, che vanno a sostituire il testo finora in vigore, adottato nel 2005 e aggiornato l'ultima volta nel 2023. Il provvedimento, frutto di una revisione profonda dettata dall'evoluzione normativa e dalle mutate esigenze locali, introduce diverse novità, per quanto riguarda la sosta in centro.

Il Comune ha preso in considerazione le osservazioni e i suggerimenti dei cittadini emersi durante la fase di consultazione pubblica, alcuni dei quali sono stati integrati nella versione definitiva del regolamento. L'intervento è volto a migliorare la qualità della vita dei residenti nel centro storico, attraverso una riorganizzazione degli spazi pubblici e l'istituzione di parcheggi riservati a loro. Una delle modifiche più significative riguarda Piazza Grande: da ora in poi, il parcheggio sarà esclusivamente destinato ai titolari di permessi specifici, mentre la piazza sarà esclusa dall'area dei parcheggi a pagamento. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 15 giugno 2025, e i criteri per il rilascio delle autorizzazioni saranno definiti da un regolamento apposito. Il permesso di sosta non sarà più trasferibile e sarà legato alla residenza anagrafica e alla targa del veicolo. In passato, i permessi, non essendo nominali, venivano spesso ceduti ai turisti, aggravando la carenza di parcheggi, soprattutto in estate.

Nel corso della stessa seduta, i consiglieri hanno approvato, con procedura d'urgenza e senza voti contrari, modifiche allo Statuto comunale e al Regolamento interno del Consiglio. Le modifiche sono finalizzate ad adeguare gli atti comunali alla Legge sulle elezioni locali e alla normativa sull'autonomia locale. Tra le principali novità, la convalida dei mandati dei consiglieri e dei rappresentanti delle comunità locali sarà basata sul verbale ufficiale delle commissioni elettorali, e la seduta inaugurale dovrà svolgersi entro 14 giorni dalla pubblicazione dei risultati.

Sempre all'unanimità, il Consiglio ha approvato la richiesta di indebitamento da parte della Casa della sanità di Isola, che potrà accendere un mutuo fino a 300.000 euro per l'acquisto di beni strumentali. Infine, su proposta della Commissione per le questioni di mandato, le elezioni e le nomine, Dragica Vrkič Kozlan è stata nominata rappresentante della comunità locale nel consiglio dell'ente pubblico Casa di riposo di Isola.

Corrado Cimador