Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Per la Slovenia è la seconda presidenza semestrale da quando nel 2004 è entrata a far parte dell'Ue; raccoglie il testimone dal Portogallo. Un semestre difficile, incentrato su ripresa post pandemia e allargamento dell'Ue ai Balcani.
Il governo sta minando sempre più sistematicamente i media critici in Slovenia. Lo affermano i partner dell’iniziativa MFRR, che hanno svolto una missione virtuale in Slovenia tra la fine di maggio e l'inizio di giugno.
La Slovenia ha presentato oggi a Bruxelles le priorità della sua presidenza del Consiglio dell'Ue, un ruolo che assumerà esattamente tra due giorni, giovedì primo luglio.
Il ministro Zdravko Počivalšek si è detto ottimista per quanto riguarda la ripresa economica, esprimendo al contempo delusione per lo scarso interesse manifestato per la vaccinazione.
L’anticipo di 845.000 euro verrà versato alla STA solo a patto che questa fornisca tutta la documentazione richiesta e che venga firmato l’accordo sull’esercizio del servizio pubblico
In settimana diventa operativo il sistema di emissione del certificato Covid digitale che agevolerà la libera circolazione in tutta sicurezza dei cittadini nell'Unione europea.
Presenti ai festeggiamenti anche il presidente del Consiglio europeo ed i rappresentanti dei paesi vicini. Per l’Italia c’era Di Maio
Ai ciclisti del venerdì si sono uniti anche alcuni sindacati e numerosi rappresentati della società civile. I partecipanti hanno espresso insoddisfazione con l'attuale governo ed annunciato un'assemblea del popolo di protesta per venerdì prossimo.
Nel pomeriggio sono previste le riunioni solenni, prima del Consiglio di stato e successivamente della Camera di stato. In serata manifestazione centrale sulla Piazza della Repubblica con il discorso solenne del presidente Borut Pahor.
Ieri su 2.146 test molecolari processati, 43 sono risultati positivi, ovvero il 2%.
Un anno particolare anche per il settore dell’educazione che secondo la ministra Simona Kustec ha superato bene la prova, anche se ora sarà necessario sviluppare ulteriori strategie per il prossimo anno, che si spera sarà tutto in presenza.
Nel suo intervento il presidente Pahor ha sottolineato come a 30 anni dall'indipendenza, questa ricorrenza venga festeggiata anche alla presenza degli italiani: uno dei risultati del dialogo fra i due paesi che ormai collaborano costantemente.
I numeri, rilevano gli esperti, sono da fascia verde anche a livello comunitario, si attende l'ufficialità da parte del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.
Intanto da oggi i cittadini possono scegliere quale vaccino fare e scattano nuovi allentamenti.
Al congresso dell'SDS e' stato confermato il leader storico Janez Janša per un nuovo mandato, mentre ad assumere le redini del Desus sara' Ljubo Jasnič.
Doppio appuntamento politico oggi con il dodicesimo congresso a Slovenske Konjice del Partito Democratico e con il congresso lubianese del partito dei pensionati Desus
Neveljaven email naslov