
L'esecutivo di Lubiana ha approvato il disegno di legge sulla protezione degli animali che prevede, tr al'altro, l'abolizione dell'allevamento di galline in gabbia. Al contempo, lo Stato ha annunciato l'intenzione di fornire assistenza agli allevatori nel passaggio a metodi di allevamento alternativi. La normativa inoltre prevede l'obbligo di microchip per i gatti e una modifica ai finanziamenti dei rifugi per animali. L'emendamento proposto regolamenta, tra le altre cose, pure il possesso di animali esotici e la custodia degli animali da fattoria dopo la morte del proprietario. Lo ha annunciato l'ufficio comunicazioni del governo, Ukom.
Rimossa dall'ordine del giorno invece la proposta di legge per fronteggiare i cambiamenti climatici.
Adottato inoltre il regolamento sulla determinazione dei modelli del valore degli immobili, in base al quale saranno aggiornati i valori generalizzati di tutti gli immobili iscritti nel registro. I proprietari saranno informati via e-mail dei nuovi valori assegnati.
Il governo è anche stato informato in merito alla preparazione della proposta di riforma delle pensioni, domani discuterà a riguardo anche il Consiglio economico-sociale. L'esecutivo ha precisato che le modifiche sono necessarie soprattutto per adattare il sistema pensionistico all'invecchiamento della popolazione. La riforma, ha aggiunto, rientra negli impegni assunti dalla Slovenia nel quadro del piano di ripresa e resilienza. Secondo quanto affermato dall'Ukom, "sono state proposte soluzioni globali che, alla luce di un ampio dibattito e dialogo sociale, porteranno ad un sistema pensionistico equo che eliminerà la necessità di continui interventi straordinari e spesso arbitrari nel sistema".