Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Tolosa, cuore dell'industria aerospaziale europea, questa settimana è anche l'eurocapitale della scienza con l'edizione 2018 di Esof, l'Euroscience Open Forum.Fra due anni toccherà a Trieste: un appuntamento prestigioso che sarà annunciato ufficialmente domani, con il passaggio di consegne durante la cerimonia conclusiva nella città francese. Già da alcuni giorni una nutrita delegazione triestina si trova a Tolosa, e domani i rappresentanti del capoluogo giuliano, che intanto hanno avuto il tempo di "studiare" la macchina organizzativa di chi li ha preceduti, mostreranno alla platea francese ed europea perché Trieste è la città ideale per l'evento 2020, con i suoi atenei e i suoi istituti scientifici - dalla Sissa al Sincrotrone, dall'Istituto di oceanografia al Centro di genetica e biotecnologie - ma anche con le sue prospettive e sfide internazionali. Non a caso il punto di forza della candidatura che un anno fa ha avuto la meglio sull'Olanda, oltre alla qualità delle istituzioni, consisteva proprio nell'idea di trasformare il titolo biennale in un'opportunità non solo per Trieste ma per tutta l'area circostante che va dalla Slovenia, alla Croazia e all'Austria. Paesi che oggi sono concretamente coinvolti nell'iniziativa. Con il testimone di Esof 2020 si avviano le attività e gli eventi di carattere preparatorio, coordinati dalla Fondazione internazionale Trieste e dal suo presidente Stefano Fantoni, che culmineranno nella realizzazione del grande evento per celebrare la scienza in programma tra due anni nel Porto Vecchio. (o.r.)
Negli ultimi 10 anni le Big Tech statunitensi complessivamente non hanno pagato quasi 278 milioni di dollari di imposte
Entro fine secolo il Polo Nord e il Polo Sud della Terra potrebbero spostarsi fino a 27 metri più a ovest
Uno studio internazionale, coordinato da Università di Trieste e Università dell’Insubria, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale.
Dopo tanti anni di assenza, Capodistria si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi gastronomici più amati e seguiti della regione.
Neveljaven email naslov