
Nella puntata di domenica alle 21.15 come ogni quarta domenica del mese, rivedremo i reportages più belli che raccontano storie legate all’identità, la memoria e l’immenso patrimonio di arte, conoscenze ed economie che contraddistingue l’Alto Adriatico. Sempre attenti alle ultime novità ma con uno sguardo a quei temi senza tempo che approfondiscono la cultura del territorio.
Partiremo da Rovigo che attraverso una mostra a Palazzo Roncale fa rivivere la vicenda di Cristina Roccati, la terza donna a laurearsi al mondo. Torneremo a Pirano per parlare della guida che due suoi cittadini, Daniela Paliaga Janković e Alberto Manzin, hanno scritto per raccontare la ricchezza del suo patrimonio.
Ascolteremo nuovamente due interviste legate al tema del mare: da una parte il poeta, scrittore, giornalista Giacomo Scotti che recentemente si è aggiudicato il premio per la poesia Osvaldo Ramous all'interno della LVII edizione del Concorso di Arte e Cultura Istria Nobilissima, dall'altra risentiremo le considerazioni sul ruolo dell'Adriatico – e del Mediteranneo – nella storia grazie alla competenza del professor Egidio Ivetić.
E, infine, con l’Arca dei Saperi torneremo a scendere nella Grotta del Fumo, Dimnice, unno degli esempi più completi del Carsismo e dei suoi incredibili fenomeni, plasmati dal tempo e dell’acqua. E, grazie a una guida molto speciale, ricorderemo anche due importanti anniversari in questo luogo magico e pieno di meraviglia.
Appuntamento domenica 23 febbraio alle 21.15 con Istria e dintorni, in replica lunedì 24 febbraio alle 17.15 e martedì 25 febbraio alle 22.00