Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In quest'ultima puntata della stagione partiremo parlando del più grande scrittore istriano, Fuvio Tomizza, scomparso vent'anni fa. L'autore di lavori indimentacabili quali "Materada", "La miglior vita" e "Il male viene dal nord" è colui che ha meglio di tutti ha raccontato lo spirito delle genti istriane. A ricordarlo anche quest'anno è stato il Forum Tomizza con diversi eventi incentrati sul tema del coraggio. Un gruppo di studenti del Ginnasio "Antonio Sema" di Pirano ha curato un progetto sulla memoria dell'Olocausto. Il programma ha compreso pure una visita al campo di concentramento di Auschwitz Birkenau che noi abbiamo seguito. C'eravamo anche all'iniziativa "Capodistria sul palmo della mano" nel corso della quale si sono presentate le associazioni turistiche e le Comunità locali dell'entroterra capodistriano. Quest'anno ricorrono i 300 anni dalla nascita del Porto Franco di Trieste. E oggi? Quali sono le sfide che dovrebbe affrontare la città per guardare al futuro? L'arca dei Saperi ci porterà a passeggio nei boschi per raccontare un nuovo modo di guardare a questo lembo di terra sospeso tra mare e Carso.
Con l'ex presidente del CONI del Friuli-Venezia Giulia parleremo di tantissimi eventi sportivi passati e futuri
Sabato 19 aprile alle 21.15 con replica domenica alle 16.00
Lunedì 14 aprile 2025 alle 21:15
Neveljaven email naslov