Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Qualche anno fa la Comunità degli Italiani di Capodistria ha recuperato un gruppo che ha fatto storia. Per decenni la mandolinistica era stata una delle sezioni più apprezzate. Rimasta inattiva per quasi trent'anni, l'Orchestra è stata ricostituita e oggi è nuovamente una delle principali attività del sodalizio. In occasione del ventesimo anniversario della Società francofona di Capodistria, intitolata a Peter Martinc che insegnò lingua e letteratura francese al Ginnasio sloveno di Capodistria, il professore Salvator Žitko, ha dato alle stampe un corposo volume sulla figura del poeta e scrittore francese Paul Valery, che può vantarsi di avere origini capodistriane e triestine. Presso la Galleria Medusa di Capodistria fino al 2 febbraio rimane allestita la mostra "Tomos - in sella ai ricordi". L'esposizione raccoglie manifesti, locandine e materiali pubblicitari della collezione privata Vuijć-Špeh. L'Arca dei saperi ci porta nell'Istria meridionale dove ha raggiunto due camminatori che a ottobre, dopo 12 mila chilometri a piedi attraverso il vecchio continente, sono arrivati anche dalle nostre parti.
Con l'ex presidente del CONI del Friuli-Venezia Giulia parleremo di tantissimi eventi sportivi passati e futuri
Sabato 19 aprile alle 21.15 con replica domenica alle 16.00
Lunedì 14 aprile 2025 alle 21:15
Neveljaven email naslov