Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La libertà di informazione è una delle condizioni fondamentali dei diritti e anche dello sviluppo sostenibile, pace, accesso alla giustizia, lotta alla corruzione, trasparenza delle istituzioni. Un concetto che specularmente prevede anche la prerogativa ad essere informati in modo obiettivo ed onesto. Certo, oggi l’informazione passa per diversi canali, ma quelli ufficiali spesso vengono ostacolati o condizionati influendo sia sul giornalista, sia sul fruitore della notizia. Il quarto potere è messo a dura prova dalla facilità con cui alcuni divulgatori attuano la libertà di manifestazione del proprio pensiero, mentre dal lato opposto ci sono gli attacchi subiti dai giornalisti. Intimidazioni, molestie, tortura, detenzione arbitraria, sparizione forzata, rapimento e uccisioni sono le tipologie di censura nei confronti della categoria perpetuata sia da associazioni mafiose, sia dagli Stati. Il giornalista nel proprio lavoro dev’essere svincolato da qualsiasi pensiero politico o economico. Eppure, nella realtà dei fatti, alcuni professionisti, avvantaggiati dalla propria posizione scendono a compromessi e influenzano, spesso profondamente, pensieri e comportamenti di chi li segue. Di questo ed altro ancora si parlerà nella prossima puntata di Meridiani in onda lunedì 9 aprile alle ore 21.00.
Con l'ex presidente del CONI del Friuli-Venezia Giulia parleremo di tantissimi eventi sportivi passati e futuri
Sabato 19 aprile alle 21.15 con replica domenica alle 16.00
Lunedì 14 aprile 2025 alle 21:15
Neveljaven email naslov