Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Per una fetta sempre più ampia della popolazione, il lavoro sembra essere la causa maggiore di stress. Evidentemente il proprio impiego non viene vissuto in modo positivo. Questo stato psicologico prende il nome di Sindrome da Burnout e l'Organizzazione mondiale della Sanità, nell'11esima revisione dell'International Classification od Disease - la tabella globale che racchiude tutte le patologie e le condizioni di salute, per prima volta, l'ha definita un "fenomeno occupazionale", una "sindrome" che è il risultato di una condizione di stress cronico sul luogo di lavoro, male gestita. Il disagio dovuto allo stress da lavoro, nel tempo, può condurre ad un distacco mentale dal proprio impiego, con atteggiamento di indifferenza e malevolenza, non va assolutamente sottovalutato, considerandolo una situazione passeggera e poco importante. La demoralizzazione e la negatività possono sfociare nella depressione e in altri disturbi più complessi da affrontare, con gravi conseguenze psicologiche, fisiche ed economiche. E' necessario intervenire in maniera tempestiva al primo campanello d'allarme.
Con l'ex presidente del CONI del Friuli-Venezia Giulia parleremo di tantissimi eventi sportivi passati e futuri
Sabato 19 aprile alle 21.15 con replica domenica alle 16.00
Lunedì 14 aprile 2025 alle 21:15
Neveljaven email naslov