L’associazione culturale ed educativa PiNA sensibilizza sull’importanza della coesione per il quarto anno consecutivo.

Coesione per tutti è un progetto che mira ad avvicinare il grande pubblico alla politica di coesione e a presentare la sua importanza per lo sviluppo delle regioni e delle città.

Il progetto pone in primo piano il programma Interreg Italia-Slovenia e sensibilizza sull’importanza dei programmi transfrontalieri Interreg per lo sviluppo economico, sociale, culturale e sostenibile delle aree di confine.

Le attività del progetto sono co-create dall’associazione culturale ed educativa PiNA, del RTV Slovenija (MMC, TV Koper e Radio Koper) e da Radiotelevisione Italiana (RAI FVG).

Dopo tre progetti conclusi con successo – Coesione verde, Coesione verde per i giovani e Coesione per tutti – con la coesione verso un’Europa più sociale – il progetto di quest’anno si concentra sull’area transfrontaliera e sul programma Interreg Italia-Slovenia.

Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea (Commissione europea, Direzione generale per la Politica regionale e urbana).
Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea (Commissione europea, Direzione generale per la Politica regionale e urbana).

Nel corso del progetto, della durata di un anno, realizzeremo numerosi programmi radiofonici e televisivi, contributi e spot pubblicitari in cui presenteremo i risultati e gli effetti a lungo termine dei progetti del programma Italia-Slovenia, sensibilizzando il grande pubblico sull'importanza della politica di coesione per lo sviluppo delle regioni e delle città, nonché per lo sviluppo economico, sociale, culturale e sostenibile dell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia.

È inoltre prevista l’organizzazione di una tavola rotonda rivolta al pubblico esperto, la creazione di materiali informativi e contenuti educativi per le scuole superiori, nonché lo sviluppo di percorsi tematici transfrontalieri che uniscono progetti realizzati con il sostegno del programma Interreg Italia-Slovenia e valorizzano le ricchezze culturali, naturali e turistiche del territorio.

I percorsi sviluppati saranno adatti sia per le escursioni scolastiche delle scuole superiori che per le gite individuali o familiari.

Il progetto, attraverso una maggiore conoscenza dei programmi, intende anche incentivare il coinvolgimento attivo dei giovani, degli stakeholder e degli abitanti delle aree transfrontaliere (in particolare quelle tra Italia e Slovenia) nella definizione delle priorità dei programmi dopo il 2027.

A tale scopo, sarà sviluppato anche uno strumento online volto a raccogliere opinioni e a promuovere la partecipazione dei giovani nel monitoraggio del programma attuale e nella definizione delle priorità per le future programmazioni.
È possibile seguire i contenuti del progetto sulla pagina Facebook dedicata.

Contatto:
kohezija@pina.si

Referente del progetto:
Urška Vezovnik (urska.vezovnik@pina.si).