Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Tenere saldi e vivi i contatti dopo che le persone si ritirano dal mondo del lavoro, non sempre è facile. Lo sta facendo con successo, invece, un gruppo di pensionati friulani, veneti e sloveni che in passato hanno lavorato in aziende del settore energetico. Si incontrano quattro volte all'anno in varie località del territorio. Questa volta l'appuntamento è a Nova Gorica e Gorizia per respirare l'atmosfera della Capitale europea della cultura.
L'Unione europea ha sospeso per 90 giorni gli annunciati controdazi sui prodotti americani, dopo l'analoga mossa di ieri sera del presidente degli Stati Uniti, Trump. La tregua, che dà ora spazio ai negoziati, ha ringalluzzito le borse europee. Restano in vigore solo i dazi americani contro la Cina, che sono stati persino aumentati.
"Gli italiani in Jugoslavia. Storia e propaganda del socialismo di Tito". È stato l'argomento del primo incontro pomosso all'ex magazzino del sale Monfort di Portorose dal neocostituito Circolo intercomunale "VitaNova". Protagonista lo storico triestino Federico Furlan, che ha illustrato la sua tesi di laurea dedicata a questo tema. L'argomento ha suscitato molto interessa tra il pubblico, che è intervenuto numeroso alla fine della conferenza per raccontare la propria esperienza.
Serata all'insegna della collaborazione e della memoria quella organizzata ieri, a Palazzo Brutti di Capodistria, dalla Biblioteca centrale "Srečko Vilhar", sotto l'egida del Consolato Generale d'Italia. Un'occasione per esprimere riconoscenza ai rappresentanti degli enti italiani del territorio che da anni collaborano con l'Istituzione capodistriana.
Stamane alla Comunità degli Italiani di San Lorenzo Babici si è tenuto il tradizionale incontro annuale degli insegnanti in pensione della verticale scolastica della CNI di Slovenia e Croazia. La manifestazione, organizzata dall'Unione italiana, quest'anno ha visto la partecipazione di un centinaio di ex insegnanti.
Presso l'Auditorio di Portorose si è tenuto ieri sera il concerto strumentale dedicato al genio di Giuseppe Tartini intitolato "La Divina Armonia ". L'evento è stato organizzato della Comunità degli Italiani di Pirano in occasione del genetliaco del Maestro delle Nazioni, con un'antologia di grandi autori veneziani.
Dal primo al dieci maggio, Nova Gorica e Gorizia accoglieranno uno degli eventi più significativi nell'ambito della Capitale europea della cultura: la Marcia della pace e dell'amicizia. Si prospetta un programma molto ricco - dallo sport a spettacoli di vario genere. L'evento farà rivivere la tradizione della marcia degli anni '70 e '80, quando migliaia di persone attraversavano il confine una volta all'anno senza essere sottoposte a controlli.
Colpo di scena nella guerra dei dazi. Il presidente americano Donald Trump ha nnunciato stasera una pausa di 90 giorni sull'aumento delle tariffe doganali. Dalla decisione di Trump è esclusa la Cina, che invece subirà un ulteriore aumento dei dazi al 125%. Il dietrofront arriva nel giorno stesso in cui erano entrati in vigore dazi aggiuntivi di Washington per 60 paesi e l'Unione europea.
Terzo giorno in Italia per i coniugi reali inglesi, Re Carlo lll e Camilla, che oggi hanno incontrato la Premier italiana Giorgia Meloni. Carlo è intervenuto, con un discorso pronunciato in italiano, anche a Montecitorio.
Permane forte la preoccupazione per il futuro dei programmi italiani di TV e Radio Capodistria, dopo la stretta finanziaria decisa dalla dirigenza della RTV di Slovenia. Le posizione dei massimi esponenti della CNI in difesa delle due testate e dell'autonomia dei nostri programmi è stata più volte ribadita. Ora abbiamo raccolto le opinioni degli altri parlamentari istriani.
L'Ipsilon autostradale istriana ha contribuito in buona parte all'ulteriore sviluppo economico, soprattutto turistico, della penisola. Ora si pensa di trasformarla in ics, con l'aggiunta di un troncone da Gimino ad Albona.
La costruzione della tratta ferroviaria Capodistria-Divaccia non procede in modo ottimale. Lo afferma il Comitato di progetto per il controllo da parte della società civile, secondo cui alcune decisioni non sono state prese in modo trasparente e oculato. Secondo il Comitato sono immotivate le richieste fianaziare aggiuntive dei responsabili dei lavori.
Neveljaven email naslov