Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
A Brdo ha avuto inizio il 28° incontro della diplomazia slovena. Per fare il punto della situazione e illustrare gli obiettivi del Paese sulla scena internazionale, ai diplomatici si sono rivolti il Premier Robert Golob e la ministra degli Affari Esteri ed europei Tanja Fajon.
Il ministro sloveno delle finanze Klemen Boštjančič mantiene il suo incarico. Con 29 voti a favore e 47 contrari, la Camera di Stato ha bocciato la mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata dal partito democratico. Solo Nuova Slovenia ha votato con l'essediesse, mentre i partiti della coalizione di governo hanno appoggiato il ministro.
I servizi di sicurezza russi hanno arrestato il presunto autore dell'attentato dinamitardo, che ieri a Mosca è costato la vita ad un generale responsabile delle armi chimiche. Si tratta di un uzbeko che ha confessato di essere stato assoldato dai servizi segreti ucraini.
Traffico bloccato nel pomeriggio sul raccordo autostradale di Trieste all'altezza dell'ospedale di Cattinara per il ribaltamento di un camion che trasportava tori.
L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana ha voluto concludere l'anno con "Auguri di Natale e buona musica in Europanto". Ad aprire la serata è stata ieri la presentazione del libro "La lingua virale" di Diego Marani. L'opera, ambientata a ridosso del confine tra Italia e Slovenia, è servita da spunto per una più ampia riflessione sui temi della lingua e dei confini nello spirito della Capitale Europea GO! 2025.
Anche quest'anno abbiamo visitato il Centro di accoglienza per i senzatetto di Capodistria, la cui missione è di aiutare i più fragili e farli sentire meno soli durante le festività. L'auspicio per il nuovo anno è quello di poter ampliare gli spazi e di poter garantire una dimora fissa ai propri utenti.
Ksenija Klampfer è la nuova ministra per la trasformazione digitale. In serata il parlamento sloveno ha approvato la sua candidatura con 50 voti a favore e 18 contrari. Nel pomeriggio invece, la presidente della Camera di Stato Urška Klakočar Zupančič, ha superato con successo la votazione a scrutinio segreto sulla sua destituzione, chiesta dal Partito Democratico e da Nuova Slovenia. 33 i voti a favore, 50 i contrari.
L'Istria si rivela sempre più regione con un alto tasso di stagionalità del lavoro. Lo conferma l'aumento della disoccupazione nei mesi autunnali e invernali. In novembre i disoccupati erano il 15,2 percento in più rispetto al mese precedente.
Si è spento all'età di 84 anni, dopo una breve malattia, il professor Giuseppe Cuscito, storico illustre già ordinario di archeologia cristiana all'Università di Trieste. È stato, tra l'altro, presidente della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, e collaboratore del Centro di ricerche storiche di Rovigno e della Società di studi storici e geografici di Pirano.
"Lo sciopero più lungo nella storia della Slovenia prosegue perché il sistema sanitario è malato e rischia di finire in terapia intensiva", è quanto dichiarato da Damjan Polh, presidente del sindacato dei medici e odontoiatri FIDES, ad un anno dall'annuncio dello sciopero.
La CAN di Isola, riunita ieri sera a Palazzo Manzioli, ha approvato il Programma culturale, sportivo e aggregativo per il 2025 per il quale sono previsti circa 165 mila Euro, spartiti equamente tra le due Comunità degli Italiani, "Pasquale Besenghi degli Ughi" e "Dante Alighieri", con parte dei fondi anche per la stessa CAN. Discussa, tra gli altri argomenti, anche la sistematizzazione dei posti di lavoro e il tarrifario per l'utilizzo degli spazi di Palazzo Manzioli e per l'attività della redazione del Mandracchio, ma non solo.
I controlli effettuati presso il Centro per la sicurezza e la protezione della Slovenia hanno rilevato tutta una serie di irregolarità e anomalie a livello organizzativo e di comportamento da parte degli agenti di sicurezza. Il Ministero degli Interni ha pertanto ordinato la riorganizzazione dell'unità.
Neveljaven email naslov