Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La maggior parte dei sindacati del settore pubblico e i negoziatori del governo sloveno hanno sottoscritto gli accordi sui nuovi contratti collettivi. Oggi alle 15 scadeva il termine entro il quale era necessario siglare i documenti. Domani la questione dovrebbe passare al vaglio dell'esecutivo , mentre venerdì è prevista la firma definitiva. Non è ancora nota la decisione del sindacato di medici e dentisti FIDES. La firma dei contratti è uno degli ultimi passi per avviare la riforma salariale nel settore pubblico dal primo gennaio del 2025 in Slovenia.
Sono state presentate stamane al Centro di Ricerche Storiche di Rovigno le due riviste annuali del Centro: gli "Atti", giunti al 53° volume, e il 35° numero dei "Quaderni". La prima tradizionalmente dedicata agli argomenti più disparati della variegata storia istriana fino alla Prima guerra mondiale, la seconda incentrata sulla storia contemporanea dell'Alto Adriatico e dell'area d'insediamento storico della Comunità Nazionale Italiana.
Da domani e fino al 13 dicembre la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ospiterà la mostra intitolata "La Biblioteca del Conte Francesco Grisoni e le Opere degli Umanisti Capodistriani". L'esposizione è frutto di un'ampia collaborazione che vede coinvolte la Biblioteca Centrale "Srečko Vilhar" di Capodistria, da dove provengono i volumi, e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, con l'ausilio del Consolato Generale d'Italia a Capodistria, dell'Università Popolare di Trieste e della CAN Costiera.
Il Ministero degli Interni della Repubblica di Slovenia ha restituito a Maurizio Tremul l'incarico di rappresentante legale dell'Unione Italiana con sede a Capodistria. A renderlo noto, tramite un comunicato, lo stesso presidente dell'Unione Italiana. "Si tratta di una condizione temporanea" il commento di Astrid Del Ben, di fatto ex-coordinatrice della Consulta capodistriana dell'Unione.
L'Austria ha annunciato oggi la proroga di altri sei mesi dei controlli ai confini con Slovenia e Ungheria, fino all'11 maggio 2025.
Ultimi preparativi a Dignano per le tradizionali giornate dell'olio d'oliva novello, la cui 18a edizione è in programma il prossimo fine settimana. Rispetto alle annate scorse è in calo il numero degli espositori. Dal 2022 l'evento si chiama Istravirgin, una denonimazione croato-inglese che esclude l'italiano, pur lingua ufficiale della municipalità di Dignano.
Una cinquantina di alunni di tutte le classi della Scuola elementare italiana di Dignano hanno fatto visita a TV e Radio Capodistria.
L'attrice connazionale di Isola Agata Tomšič della compagnia teatrale ErosAntEros ha presentato alla Casa Cankar di Lubiana l'opera di Brecht "Santa Giovanna dei Macelli". Si tratta di una coproduzione internazionale e plurilingue assieme ai teatri dell'Emilia Romagna, Bolzano, Lussemburgo e il "Mladinsko" di Lubiana. La parte musicale è affidata a una delle band slovene più famose in assoluto, i Laibach.
Un tribunale di Roma ha sentenziato che sette migranti trasportati la settimana scorsa via mare nei centri di permanenza allestiti in Albania dovranno essere riportati in Italia.
Doccia fredda per gli oramai pochissimi utenti della ferrovia istriana. A meno che non si trovi una soluzione in tempi brevi, a partire dal prossimo anno, le ferrovie slovene non effettueranno più il servizio transfrontaliero estivo sulla linea Pola-Divaccia. Restano, da parte croata, i collegamenti sulla Pola-Pisino-Pinguente, e le promesse di modernizzazione della strada ferrata, ferma sostanzialmente all'Ottocento.
A Baku in Azerbaigian ha preso il via la 29a edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Al centro, oggi, l'agenda dei lavori per i prossimi giorni: sicuramente l'urgenza di agire e di trovare dei fondi per venire incontro alle emissioni in costante aumento. Confermata inoltre l'assenza di numerosi leader mondiali: dall'americano Joe Biden al francese Emmanuel Macron, ma anche quella della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e molti altri ancora.
Alla presenza di numerosi ospiti, tra cui la Console generale d'Italia a Fiume Iva Palmieri, il Presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul, il Sindaco fiumano Marko Filipović e la rettrice dell'Ateneo di Fiume Snježana Prijić Samaržija, si è svolta stamane, nell'Aula consiliare del Comune di Fiume, la cerimonia di conferimento al leggendario marciatore fiumano Abdon Pamich, del titolo di membro onorario del Club degli olimpionici cittadino.
Neveljaven email naslov