Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco

Un libro che supporta la mostra multimediale "Espoes", ma che può essere considerato esso stesso interattivo, perché grazie agli oltre 40 QR Code presenti nelle 75 pagine, già a partire dalla copertina, permette di approfondire varie tematiche della storia dell'Istria, dalle più antiche alle più recenti, come nel caso delle foibe e dell'esodo.

Questo è il volume "Esodo: storia di un percorso", un compendio che grazie alle moderne tecnologie permette di conoscere luoghi, storie fatti legati all'Istria, utile eventualmente anche come guida turistica.

Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco

Ne abbiamo parlato con il vicepresidente del Circolo di Cultura Istro-Veneta "Istria", Daniele Kovačić:

"Avevamo tantissimo materiale che non era puramente cartaceo; ovviamente fotografie, ma anche testimonianze audio e video. Abbiamo pensato: come facciamo a scrivere un libro? Ed a metterci dentro un video, una o una registrazione audio? Pensiamo solo alle testimonianze che abbiamo, di esuli, figli di esuli e abbiamo delle testimonianze orali e quindi dovevamo in qualche modo includerle nella pubblicazione. Abbiamo pensato di utilizzare i QR code, i codici QR che praticamente permettono a chiunque di inquadrare col proprio cellulare la pagina di riferimento e scoprire altri contenuti, che a quel punto sono consultabili parallelamente da cellulare e con il libro in mano. Una cosa nuova, un po' un esperimento".

Una sorta di "guida integrativa", si può definire anche in questo modo?

"Sì, abbiamo preso la prima stanza del nostro museo multimediale, quella dedicata al percorso storico, e l'abbiamo sviluppata nel libro. Poi, ovviamente, per far riferimento a tutti i capitoli successivi, anche perché un po’ tutto si intreccia, abbiamo utilizzato proprio il QR Code. Credo sia molto intuitivo perché avrà modo di consultare. Mi piace dire consultare più che leggere, perché è una sorta di guida, è quasi un manuale scolastico, per grandi e piccini".

Davide Fifaco

Foto: Radio Capodistria/Fifaco
Foto: Radio Capodistria/Fifaco