Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Questa mattina Luigi Di Maio e Matteo Salvini sono giunti alla Camera per discutere i prossimi passi per la formazione del prossimo Governo in Italia. Una trattativa che è diventata realtà ieri sera quando Silvio Berlusconi ha dato il via libera al dialogo, garantendo l'astensione del suo partito al momento del voto delle Camere. Nonostante l'esclusione, Berlusconi fa sapere che l'alleanza di centrodestra regge e che quindi all'interno della sua compagina Forza Italia vuole continuare ad avere un ruolo. Prima di decidere il nome del candidato premier i due poli hanno deciso di partire proprio da quello che è stato il leit motiv della strategia pentastellata postelettorale il contratto di governo, nel quale centrodestra e cinque stelle sono tenuti a mettere nero su bianco le priorità da mettere in campo. Un processo non semplice, viste le differenze tra i due movimenti che punteranno probabilmente su alcuni temi comuni come quello dell'abolizione della legge Fornero. Per quanto riguarda il prossimo premier e i ministri molti i nomi in lizza, ma per la guida del governo è sicuramente escluso il ricorso ad una figura di carattere tecnico. Di Maio, comunque, continua a mantenere un atteggiamento guardingo e non esclude, nel caso fallisse il dialogo con Salvini, il voto al 22 luglio; scadenza per la quale, però, è necessario avere certezze entro il 20 maggio ultima data utile per l'indizione.
A poche ore dalla visita della premier italiana negli USA, il vicepresidente USA a Roma
Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, è stato sottoposto a un intervento programmato per l'impianto di un pacemaker. L'operazione, avvenuta ieri sera all'ospedale Santo Spirito di Roma, si è conclusa senza complicazioni.
20 milioni di euro di sanzioni sono stati comminati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in Italia a carico di sette società che gestivano la vendita di biglietti per il Colosseo.
Fra i punti contenuti nel decreto sicurezza approvato dal Governo italiano c’è anche una norma che mette fuori legge la produzione e la vendita della Cannabis Light.
Neveljaven email naslov