
L'amministrazione geodetica nazionale, GURS, nel rapporto appena pubblicato rileva che nel 2024 in Slovenia si è registrata una marcata diminuzione delle compravendite immobiliari su tutto il territorio nazionale. A fronte di questo calo, i prezzi hanno però continuato a salire, soprattutto nella capitale. A Lubiana, il prezzo medio per un appartamento ha superato i 4.500 €/m², con un aumento di 500 euro in un solo anno. Secondo l'amministrazione geodetica nazionale (GURS), la domanda resta molto alta, mentre l'offerta è insufficiente, contribuendo alla crescita dei prezzi. Il calo delle transazioni è dovuto anche all'incertezza legata alla possibile introduzione di una tassa patrimoniale e alle nuove restrizioni sugli affitti brevi. I prezzi sono aumentati del 10% per gli appartamenti in condomini, del 9% per le case e del 17% per i terreni edificabili. Le vendite sono diminuite tra il 15 e il 20% per gli appartamenti e tra il 10 e il 15% per le case rispetto al 2023; la flessione arriva addirittura al 40% rispetto al 2021. Lubiana ha registrato l'aumento più significativo nei prezzi (+13%), seguita dalla fascia costiera (+12%) e da altre città come Maribor e Celje. Nella fascia costiera, vale a dire Capodistria, Pirano, Portorose, Isola e Ancarano il prezzo medio per un appartamento si aggira sui 4.320 €/m². Rudnik, quartiere di Lubiana, è l'area con i prezzi più alti, 4.880 €/m², mentre le zone meno care restano Prekmurje-Oltre Mura, Zasavje- Sava Centrale e Bela Krajina, la piccola regione nel sud-est della Slovenia, a un passo dal confine croato. Anche il valore delle case è cresciuto: a Lubiana una casa con terreno costa in media 405.000 euro, con un incremento di 25.000 euro rispetto all'anno precedente. Secondo il GURS, il mercato potrebbe aver raggiunto il suo punto più alto e avviarsi verso una fase di rallentamento. Boštjan Udovič, direttore della sezione immobiliare della Camera di Commercio, non è d'accordo: la domanda resta alta e gli immobili si vendono rapidamente nelle zone più richieste. In Slovenia ci sono circa 50.000 abitazioni abitabili ma vuote, e molte potrebbero essere affittate in nero, ma mancano dati certi. Il governo punta a portare gli alloggi in affitto da 33.000 a 50.000 unità, ma secondo gli esperti, i piani attuali sono troppo prudenti per avere un impatto concreto nel breve periodo.
Corrado Cimador