Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
2239 epizod
2239 epizod
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Uno sguardo sulla scrittura cinematografica e nuovi film. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
"Chi non teme il suo passato non può temere neanche il suo futuro" (cit. A.Sbuelz) Vallecchi Firenze dona una seconda vita al romanzo storico di Antonella Sbuelz, “Il movimento del volo”. Protagoniste sono quattro intense figure femminili che ci accompagnano lungo il Novecento in un viaggio indimenticabile, dall'esito emblematico e inaspettato.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone e Stefano Lusa fanno una panoramica sui temi sportivi (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.2.2025)
Antonio Saccone confeziona un approfondimento sull'edizione del 2025 di MENT, il principale show-case festival del Sud Est Europa, composto da un programma musicale e da una conferenza. Sono intervenuti Gabriele Steffè di Nimaš Izbire, Dj t0ni e DJ Ghepart di "Soul Feed" e Tuna Display (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.2.2025).
Il 6 febbraio è stata inaugurata nella sede "The Circle" dell’Associazione QuiAltrove a Gorizia la mostra: “Appartenenze. Sguardi dal territorio”. Un percorso espositivo che celebra il patrimonio artistico-culturale ricco di storie e contaminazioni del goriziano che invita il visitatore a riscoprire il valore delle radici come elemento di unione e appartenenza. Una riflessione sull’importanza dell’arte e della memoria quali strumenti essenziali per il dialogo intergenerazionale e la valorizzazione del territorio, presentate attraverso le video testimonianze e i ritratti fotografici del noto fotografo triestino Massimo Goina dai cui scatti trapela una profonda conoscenza dell’anima degli artisti.
Palazzo de Nordis a Cividale del Friuli ospita fino al 30 marzo 2025 la mostra “Piccoli personaggi. I fantocci di Maria Signorelli”. Morbide sculture di stoffa, tessuti, fili, cucite a mano dalla giovane Maria Signorelli prima che diventasse la scenografa, costumista, creatrice e collezionista di burattini e marionette che conosciamo. Sospese come nuvole, le sculture trovano la loro collocazione ideale tra le opere delle avanguardie europee degli anni Venti/Trenta del Novecento con cui possono dialogare in forme, colori, movimenti e significati. A parlarci della mostra e del video che la accompagna facendoci scoprire da vicino i dettagli delle trame e degli intrecci, i curatori: Barbara Della Polla ed Ennio Guerrato!
Mercoledì 19 febbraio alle ore 18:00, il culturologo Eric Ušić, terrà alla “Kuća Kaštela – Casa dei Castelli” di Momiano la conferenza: “I muri ricordano: Graffiti della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra in Istria”. Nella lezione, basata su anni di ricerca sui graffiti istriani e sul libro pubblicato nel 2024, Ušić presenterà al pubblico il contesto storico e le ragioni della comparsa dei graffiti, con particolare attenzione ai ricordi e alle esperienze degli stessi autori degli slogan, e analizzerà alcuni graffiti fotografati durante il lavoro sul campo, spiegando il loro valore storico – etnografico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Eric Ušić!
3 spettacoli teatrali, 3 radiodrammi italiani e 3 sloveni, 1 documentario e 1 libro italiano e 1 sloveno: diversi linguaggi e due lingue per “Inabili alla morte/Nezmožni umreti”, progetto Mittelfest per GO!2025, con grandi protagonisti, creazioni originali e la collaborazione di diverse realtà. Una lettura del presente dell’Europa, a partire da un confine e dalle vicende storiche che l’hanno generato, è l’idea da cui nasce il progetto “Inabili alla morte/Nezmožni umreti”, ideato e diretto da Giacomo Pedini e prodotto da Associazione Mittelfest e inserito all’interno del programma degli eventi ufficiali di GO! 2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Commissionato a Mittelfest dalla Regione FVG e accolto nel programma ufficiale da GO! 2025, il progetto vede coinvolti artisti di rilievo, scrittori e compositori in una produzione in collaborazione con SNG Nova Gorica, che rappresenta infatti un significativo passo verso la promozione e la condivisione della ricchezza culturale di questa regione transfrontaliera. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Giacomo Pedini, direttore artistico di Mittelfest e ideatore del progetto!
San Valentino al cinema tra film romantici da rivedere e qualche novità. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
La città di Giulietta e Romeo, da sempre il luogo ideale per celebrare l'amore, è pronta a regalare nuove emozioni con l'attesissima kermesse "Verona in Love". Dal 14 al 16 febbraio un programma ricco di eventi coinvolgerà i luoghi più suggestivi della città raccontando l'amore in ogni sua forma e declinazione: musica, cinema, letteratura, danza, arte, sport, solidarietà, ma anche enogastronomia e artigianato. Tra gli appuntamenti speciali – ha raccontato ai nostri microfoni Matteo Sambugaro (Studioventisette) – ci sono: Selfie with Love, la grande installazione della scritta Love come landmark scenografico ideale per immortalare ricordi romantici, Bacio da Cinema, esperienza unica per ricreare i più celebri baci della storia del cinema, L'amore in volo durante il quale i visitatori potranno far volare il loro amore tramite palloncini biodegradabili che saranno lanciati al cielo in un momento simbolico e corale. Il programma completo è disponibile sul sito www.veronainlove.it, FB e IG.
In occasione dello “Speciale Go!2025” dell’8 febbraio, abbiamo sentito Neda Rusjan Bric, fin dall’inizio tra i promotori principali della candidatura di Nova Gorica e Gorizia a Capitale della cultura europea, nonché consulente artistica di Go!2025 e regista della cerimonia di apertura che ha incantato tutta l’Europa!
In occasione dello “Speciale Go!2025” dell’8 febbraio, abbiamo sentito Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, per comprendere non solo l’atmosfera che si respira in occasione di Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della cultura, ma anche di come si sia svolto il percorso, dalla candidatura ad oggi, di due città che sono un esempio di dialogo e collaborazione transfrontaliera per tutta l’Europa.
In occasione dello “Speciale Go!2025” dell’8 febbraio, abbiamo sentito Samo Turel, sindaco di Nova Gorica, per carpire le emozioni e l’importanza di GO!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale della cultura europea. La prima volta che il ruolo di Capitale europea della cultura viene assegnato a due città in due Stati diversi, proprio nel 40° anniversario della sua costituzione.
Gorizia, in occasione di Go!2025 Nova Gorica e Gorizia, Capitale europea della cultura – dedica a Franco Basaglia una serie di progetti che tendono ad aprire ancor di più le porte dei luoghi degli inizi della rivoluzione che portò alla Legge 180. “La Città dei Matti” è un progetto dedicato al centenario della nascita di Franco Basaglia ed offre visite storico culturali immersive nel Parco Basaglia di Gorizia, negli spazi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana e che ancora oggi ne sono memoria. La riqualificazione del Parco, la predisposizione di tabelle informative che consentiranno la visita autonoma dei visitatori che decideranno di seguire gli “itinerari basagliani”, la pista ciclabile che porterà all’apertura verso Šempeter Vrtojba; ma anche mostre come: ““I luoghi dell'incertezza e le emozioni della libertà”, esposizione delle opere di 39 artisti in omaggio a Franco Basaglia sono solo alcuni dei progetti che ci aiuteranno a conoscere questo importante tassello di storia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Patrizia Artico, Assessore del Comune di Gorizia per GO!2025!
Nell’ambito dei progetti che danno il via a “GO! 2025”, si staglia un ampio lavoro, ideato e curato dallo storico dell’arte Marco Goldin, di carattere multidisciplinare, dedicato alla figura di Giuseppe Ungaretti e al suo doppio “ruolo” di soldato e poeta sul Carso durante la Prima guerra mondiale. “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia” non è soltanto una mostra visitabile al Museo di Santa Chiara di Gorizia, ma anche un docufilm, un libro, un’opera teatrale, un’operazione di restauro di una preziosa copia de “Il porto sepolto”, prima raccolta poetica del giovane Ungaretti, dalla quale parte tutto il progetto. Il progetto è promosso dai Comuni di Gorizia e Monfalcone con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la partecipazione di PromoTurismoFVG e l’organizzazione di Linea d’ombra. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marco Goldin!
Anche Antonella Elena Rossi, psicologa clinica e criminologa e Francesca Roveda in arte Cheyenne, voce storica di RTL 102.5, parteciperanno a Parole d'Amore, il salotto letterario di Verona in Love che anche quest’anno ospiterà voci autorevoli del panorama autoriale italiano. Antonella Elena Rossi presenterà il suo libro “Sono qui per amore” (Gabrielli editore) dedicato a tutte le donne che hanno il coraggio di volare. Francesca Cheyenne il romanzo “Avevamo capelli lunghi” (Mursia), un viaggio attraverso le esperienze e i sentimenti di una generazione che ha vissuto il cambiamento, la ribellione e il desiderio di libertà.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Neveljaven email naslov