Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
La ricorrenza, istituita dall'Unesco nel 2011, celebra la prima trasmissione radiofonica andata in onda il 13 febbraio del 1946 inaugurando la radio delle Nazioni Unite. Ogni anno viene scelto un tema specifico per sensibilizzare il pubblico sul valore della radio, mettendo in evidenza le sue potenzialità nel promuovere la pace, la comprensione interculturale e lo sviluppo sostenibile. Per questa edizione l'Unesco ha deciso di puntare l'attenzione su radio e cambiamento climatico. A Glocal Lara Drčič ne ha parlato con Luigi Cobisi, segretario generale di Italradio, l' Osservatorio sulla radiofonia internazionale in lingua italiana.
525 epizod
In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.
La ricorrenza, istituita dall'Unesco nel 2011, celebra la prima trasmissione radiofonica andata in onda il 13 febbraio del 1946 inaugurando la radio delle Nazioni Unite. Ogni anno viene scelto un tema specifico per sensibilizzare il pubblico sul valore della radio, mettendo in evidenza le sue potenzialità nel promuovere la pace, la comprensione interculturale e lo sviluppo sostenibile. Per questa edizione l'Unesco ha deciso di puntare l'attenzione su radio e cambiamento climatico. A Glocal Lara Drčič ne ha parlato con Luigi Cobisi, segretario generale di Italradio, l' Osservatorio sulla radiofonia internazionale in lingua italiana.
Neveljaven email naslov