Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
A Fiume quest'oggi è stata ormeggiata in porto la storica ex nave scuola di Tito "Galeb". Tra un paio di mesi accoglierà i primi visitatori.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato nuove tariffe del 25 percento su tutte le importazioni negli USA di acciaio e alluminio. L'Unione europea afferma di non essere ancora stata notificata ufficialmente, ma promette di rispondere qualora i dazi, definiti "illegali", venissero confermati.
Da oggi e, a seguire, nei prossimi giorni i dipendenti del settore pubblico in Slovenia inizieranno a percepire i redditi in base ai criteri introdotti dalla nuova riforma salariale. In media le paghe registreranno un aumento del 22 percento, ovvero di circa 400 Euro in tre anni. L'introduzione del nuovo sistema, frutto di lunghi negoziati fra governo e sindacati, riguarda al'incirca 188 mila dipendenti. Le novità sono state illustrate oggi dal Ministro dell'Amministrazione pubblica Franc Props e dai suoi collaboratori.
Calano i prezzi dei carburanti in Slovenia. Le tariffe resteranno in vigore da domani e per la prossime due settimane.
Stamane a Rovigno, presso il Centro di Ricerche storiche dell'Unione Italiana, è stato presentato il volume del compianto Luigi Donorà: "Tradizionali canti liturgici e devozionali intonati in Istria", che esce come cinquantaduesimo volume della serie "Collana degli Atti".
Gli amministratori locali lo vanno ripetendo sin dall'inizio: "Gorizia e Nova Gorica scrivono insieme una pagina di storia", affermano i sindaci Ziberna e Turel.
L'inaugurazione della Capitale europea della cultura è stata una grande festa, animata in particolare dal corteo "Da stazione a stazione." Musicisti, acrobati e ballerini sloveni e italiani hanno attirato un pubblico numeroso, con l'auspicio che il programma di GO! 2025 unisca Nova Gorica e Gorizia e le renda ancora più riconoscibili.
Il Museo archeologico dell'Istria a Pola è ancora chiuso ai visitatori, e in attesa del nuovo allestimento museale, presenta al pubblico parte delle sue ricche collezioni in mostre temporanee. L'ultima rassegna, allestita presso la galleria "C-8", s'intitola "Gli animali nell'antichita' ", e offre la possibilità di conoscere il ruolo e l'importanza degli animali nella vita dell'uomo in epoca romana. L'esposizione sarà visitabile fino al 27 aprile.
Nei pressi di Parenzo, in località Santa Marina, recentemente è stata recuperata una vecchia casa dei pescatori, che veniva usata fino a qualche decennio fa. Ora è un interessante Centro per l'interpretazione, un piccolo museo della pesca e della vita dei pescatori istriani.
La Capitale europea della cultura è stata contrassegnata fin dal mattino dal buonumore degli abitanti delle due città che hanno sfilato in un corteo in festa.
Numerosi gli appuntamenti in tutto il Paese, per la Giornata della Cultura della Slovenia, a cominciare da Vrba, città natale del grande poeta romantico France Prešeren.
La Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, ieri ha proposto una serata letteraria dedicata alla poesia della Comunità Nazionale Italiana in occasione della Giornata della Cultura. Ospite dell'evento è stato il gruppo letterario "La pergola della Poesia". L'incontro è stato organizzato grazie al sostegno finanziario del Comune città di Capodistria, del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia e dell'Unione Italiana.
Neveljaven email naslov