Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Tuttoggi • servizi

Tuttoggi Bollette della luce più leggere

06.02.2025

In Slovenia, le bollette della luce per gennaio e febbraio saranno meno care di quanto si temeva. La Camera di stato ha infatti approvato la legge sulla riduzione delle tariffe per le utenze domestiche. In particolare, è stato corretto il modello di calcolo della quota potenza, che nei giorni feriali, nelle ore di massimo consumo, non sarà più maggiorata, bensì sarà la stessa delle domeniche e dei giorni festivi. La normativa è stata approvata con 44 voti a favore e nessun contrario.

Tuttoggi Dignano capofila del progetto "Blue Recharge"

05.02.2025

Ammonta a quasi 2 milioni di Euro il progetto europeo "Blue Recharge" con capofila la municipalità di Dignano, finalizzato alla gestione sostenibile delle falde acquifere sotterranee. Vi sono coinvolti anche partner italiani.

Tuttoggi Nuovo allestimento etnografico alla Casa Romanica di Parenzo

05.02.2025

La Casa Romanica, uno dei simboli di Parenzo - restaurata completamente lo scorso anno - è stata riaperta recentemente al pubblico con un nuovo allestimento etnografico che si articola su tre livelli per complessivi 70 metri quadrati. La mostra permanente propone la "Cultura dell'abitare a Parenzo nel XIX e nel XX secolo" ed è stata curata dal Museo del Territorio Parentino.

Tuttoggi "Mili muoi", l'esodo raccontato da Carlo Colombo

05.02.2025

In occasione della giornata del ricordo, ieri sera, a Palazzo Gravisi-Buttorai è andato in scena lo spettacolo "Mili muoi, l'esodo dei miei", scritto e interpretato dal cantante trevigiano Carlo Colombo. Un racconto in musica di fughe via mare e via terra a testimonianza dell'esodo dai territori dell'Istria e della Dalmazia.

Tuttoggi Il 2024 della DARS: 84 mila multe per il mancato bollino autostradale

05.02.2025

Per la DARS, la società autostrade slovene, il 2024 è stato un anno molto positivo. I risultati ottenuti e i progetti sui quali si sta lavorando sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa stamane a Lubiana. È emerso, tra gli altri, il dato sulle multe per gli automobilisti sprovvisti del bollino autostradale o vignetta: sono state 84 mila, oltre la metà delle quali comminate a cittadini straneiri.

Tuttoggi L'Ambasciatore Trichilo in visita alla SEI "Dolac" di Fiume

05.02.2025

Visita ufficiale stamane dell'Ambasciatore d'Italia in Croazia Paolo Trichilo, accompagnato dalla Console Generale Iva Palmieri, dai dirigenti dell'UPT e dalla Comunità degli Italiani, alla scuola elementare italiana "Dolac" di Fiume. Un'occasione per conoscere da vicino la realtà, le problematiche e l'intensa attività dell'istituto.

Tuttoggi Svezia, sparatoria in una scuola: 10 morti

04.02.2025

In Svezia, dove nel pomeriggio in un centro di formazione per adulti di Örebro, cittadina situata a 200 chilometri dalla capitale Stoccolma, un uomo ha sparato con la sua arma da fuoco provocando almeno 10 vittime. Altrettante persone sono rimaste ferite. Le forze dell'ordine per ora non svelano l'identità dell'aggressore, che avrebbe agito da solo e si è tolto la vita: esclusa l'ipotesi terroristica. Ma le indagini proseguono.

Tuttoggi La Legge sui Media supera la prima lettura

04.02.2025

La Camera di Stato, con 46 voti a favore e 28 contrari, ha approvato in prima lettura la proposta di Legge sui Media. Sostegno alla normativa è stato espresso anche dal Deputato CNI Felice Ziza, che ha sottolineato quanto sarà importante attuare le opportunità offerte da questa normativa anche nella futura Legge sulla RTV di Slovenia. Ziza in aula ha parlato anche dell'annoso problema della visibilità di TV e Radio Capodistria su tutto il territorio d'insediamento storico della Comunità Nazionale Italiana dunque in Slovenia e Croazia.

Tuttoggi RTV Capodistria, Ziza: "Ripartire dal Memorandum trilaterale del 1992"

04.02.2025

Incontro fra i deputati delle Comunità Nazionali Italiana e Ungherese alla Camera di Stato, Felice Ziza e Ferenc Horvath, e il consigliere sloveno della Regione Friuli Venezia Giulia Marko Pisani, oggi a Lubiana, per discutere delle problematiche comuni alle minoranze nazionali nei rispettivi paesi. Felice Ziza ha posto l'accento sulle difficoltà dei programmi italiani di Radio e TV Capodistria, e ha rilanciato la proposta di ripartire dal Memorandum trilaterale del 1992 fra Slovenia, Italia e Croazia, per assicurare all'emittente stabilità e visibilità sull'intero territorio d'insediamento storico del gruppo nazionale. Fra gli altri temi discussi, l'equipollenza dei titoli di studio e i controlli di frontiera.

Tuttoggi La Console Palmieri in visita nel Parentino

04.02.2025

Oggi la Console Generale d'Italia a Fiume, Iva Palmieri, ha visitato il Parentino. Continunano così i suoi incontri per conoscere il territorio e le comunità degli italiani.

Tuttoggi Slovenia, pubblicato il bando per le borse di studio per le professioni deficitarie

04.02.2025

È stato pubblicato oggi il bando di concorso per l'assegnazione delle borse di studio per le professioni deficitarie in Slovenia. Mille i posti a disposizione per i ragazzi che s'iscriveranno ai corsi di scuola media, che formano le figure professionali di cui il mercato ha più bisogno. Il bando riguarda anche la Scuola media "Pietro Coppo" di Isola.

Tuttoggi Tragedia di Lussinpiccolo: "L'equipaggio non ha colpe"

03.02.2025

Comunicati oggi i risultati dell'inchiesta condotta dall'Agenzia nazionale per gli incidenti marittimi, relativa alla tragedia avvenuta nell'agosto scorso a Lussinpiccolo, quando il cedimento del portellone di prua del traghetto Lastovo schiacciò e uccise tre marittimi di questo ferry.

Pagina 33 di 989
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov