Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Facoltà di Turismo "Turistica" di Portorose ha dato il via ai festeggiamenti del Trentennale dalla sua fondazione. Nel primo pomeriggio è stata aperta una mostra sugli inizi e i momenti salienti della Facoltà. Per l'occasione si è svolta anche una tavola rotonda sul ruolo dell'istruzione per un turismo responsabile, che è servito da spunto per un più ampio dibattito sulle sfide del settore.
A pochi giorni dall'inaugurazione della Capitale Europea della Cultura, a Nova Gorica e Gorizia sono terminati i lavori di riqualificazione della Transalpina - la Piazza Europa - un'area definita simbolo perché unisce le due città. Il progetto è finanziato da fondi europei e da quelli congiunti tra i due paesi. Fondamentale, in quest'ambito, è stato il ruolo dell'ente pubblico GECT GO. I dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa, alla presenza delle autorità, tra cui il Ministro per la Coesione e lo Sviluppo Regionale sloveno Aleksander Jevšek.
Resta stabile a 11 feriti di cui uno in gravi condizioni, il bilancio dell'incendio scoppiato la notte scorsa in una casa dello studente nel centro di Lubiana. Lo studente, ricoverato in condizioni critiche, ha riportato numerose ustioni ed è stato sottoposto a intervento chirurgico. Gli altri hanno subito traumi o intossicazioni da monossido e sono fuori pericolo di vita. Restano ancora da accertare le cause del rogo, mentre si apprende che l'edificio era in perfetta regola anche se del tutto sprovvisto di un sistema di allarme antiincendio.
La Camera di Stato slovena ha discusso nuovamente la proposta di legge sull'aggiunta alle pensioni per meriti particolari nella cultura. Sul disegno era stato posto il veto sospensivo dal Consiglio di Stato. Respinto il tentativo della presidente della Camera, Urška Klakočar Zupančič, di rinviare la discussione sul rapporto relativo alle pressioni politiche sulla polizia.
"Quale futuro per l'Europa nell'attuale situazione geopolitica molto delicata e complessa?" Questo il tema del convegno svoltosi oggi a Gorizia, con l'intervento di ex diplomatici e politici sloveni e italiani. Lo spunto per parlarne è stato lo scoprimento della targa in ricordo di Demetrio Volčič, grande giornalista ed europarlamentare, icona dello spirito di collaborazione e del dialogo nel nostro spazio transfrontaliero.
La professoressa Lea Škerlič sostituirà di fatto la storica collaboratrice per la Cultura della CAN di Pirano Fulvia Zudič anche se con un contratto diverso. La firma è prevista la prossima settimana. Nel corso della riunione il Consiglio ha preso atto anche della relazione pedagogica e del piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2024-2025 della scuola elementare Vincenzo e Diego de Castro presentati dalla preside Ambra Šlosar Karbič. A margine dell'incontro il vicesindaco di Pirano Christian Poletti ha anche annunciato un ulteriore passo nell'iter burocratico per il ripristino dell'antico toponimo Santa Lucia.
L'Authority slovena per l'energia sta valutando l'ipotesi di modificare la metodologia di calcolo del costo dell'elettricità in bolletta. Sul tavolo vi sarebbe la proposta di ridurre il numero delle fasce tariffarie. Le prime analisi condotte dopo l'introduzione del nuovo sistema dimostrerebbero tuttavia la pertinenza della suddivisione in alta e bassa stagione.
In Europa proseguono le cerimonie per commemorare la Giornata della Memoria nell'80° anniversario della liberazione del lager nazista di Auschwitz. "Il Ricordo della Shoah è un fondamento della democrazia in Germania" ha ricordato il presidente tedesco Steinmeier. Al parlamento europeo, un eurodeputato della destra polacca ha invece disturbato il minuto di silenzio per le vittime dell'Olocausto accusando Israele di genocidio a Gaza.
In occasione della Giornata della Memoria il Consolato Generale d'Italia a Capodistria insieme all'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia e l'Università popolare di Trieste, ha organizzato, presso la Casa di Cultura di Isola - a favore degli allievi delle scuole elementari e medie superiori della CNI in Slovenia - la proiezione del film "Jojo Rabbit". Una commedia drammatica che racconta la persecuzione degli ebrei vista con gli occhi di un bambino. Il soggetto tratto dal romanzo "Il cielo in una gabbia", nel 2019 vinse l'Oscar e il BAFTA per la miglior sceneggiatura non originale.
Un avviso di garanzia è stato recapitato alla Premier italiana, Giorgia Meloni per il caso "Almasri", il comandante libico accusato di crimini contro l'umanità dalla Corte dell'Aja arrestato e poi rilasciato e riaccompagnato a Tripoli su un volo di Stato. "Non sono ricattabile, non mi faccio intimidire. Vado avanti senza paura", ha detto la presidente del Consiglio in un video. Il centrodestra fa quadrato, le opposizioni chiedono un'informativa mentre l'Associazione nazionale magistrati parla di atto dovuto.
Il Ministero sloveno delle Finanze sta esaminando le osservazioni emerse durante il dibattito pubblico riguardo alle linee guida del governo sull'introduzione dell'imposta sugli immobili. Gli aspetti più frequentemente contestati sono l'altezza dell'aliquota e il fatto che in molti immobili risiedono parenti stretti del proprietario. Inoltre, si teme che la nuova imposta non farà che rincarare gli affiti.
Nell'ambito delle iniziative per commemorare la Giornata della Memoria a 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, si è svolto ieri a Trieste il convegno "Convivere con Auschwitz nell'ecatombe". L'evento, giunto alla sua unidicesima edizione, è stato promosso dall'Università di Trieste in collaborazione con la Fondazione Rogers.
Neveljaven email naslov