Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Per Felice Žiža, candidato al seggio specifico CNI, ieri sera è stata la volta di Pirano. Con i connazionali della "Giuseppe Tartini" ha affrontato diversi argomenti, tra cui il ruolo dei giovani, l'unitarietà e la sanità pubblica.
Tappa a Crevatini per il candidato al seggio specifico per la Comunità Nazionale Italiana, Felice Žiža, dove ha rincarato la dose contro quelle che definisce "inaccettabili ingerenze del partito Levica-Sinistra negli interessi della CNI". E sull'abolizione della vignetta dalla tangenziale capodistriana fino a Rabuiese ha smentito le parole del ministro Vrtovec, che reputava l'operazione "non percorribile".
L'abolizione del bollino autostradale lungo le viabili in Istria è nel programma elettorale del candidato al seggio specifico CNI, Maurizio Tremul. In un comunicato incentrato sullo sviluppo economico dell'Istria, Tremul si impegna affinché vi sia un collegamento viario moderno, ecologico ed efficace tra i 4 comuni costieri e Trieste, nonché il completamento dei raccordi autostradali lungo le direttrici Isola-Buie-Umago e Kozina-Fiume. Tremul promette poi sostegno ai progetti per l'economia green e circolare, il turismo sostenibile -anche quello religioso-, la riqualificazione dei centri storici, l'edilizia popolare, e la tutela delle aree agricole.
Dopo l'affondamento della nave incrociatore russa nel Mar Nero, forse colpita da missili ucraini, le forze di Mosca hanno bombardato una fabbrica di razzi presso Kiev minacciando nuovi attacchi punitivi sulla capitale ucraina. Nell'est del Paese, la città di Mariupol è ancora oggetto di bombardamenti da parte dei russi che affermano di aver conquistato un'acciaieria.
A palazzo Gravisi-Buttorai di Capodistria, è stata inaugurata la mostra fotografica "Sguardi, i cent'anni di Alida Valli". La mostra, dedicata alla diva nata a Pola e che ha conquistato Hollywood, rimarrà aperta fino al 7 maggio.
Il Ministero dell'Interno sloveno ha conferito le onorificenze ai poliziotti e ai cittadini che si sono distinti per atti di coraggio e altruismo. Tra questi figura la squadra che è intervenuta nel dicembre scorso sul fiume Dragogna -tra Slovenia e Croazia- per salvare una migrante turca.
Nel secondo venerdì di Ramadan, il mese sacro all'Islam, si riaccende la tensione in Medio Oriente. Nei pressi della moschea di Al Aqsa a Gerusalemme, stamane ci sono stati violenti scontri tra palestinesi e polizia israeliana, con un bilancio di oltre 150 feriti e più di 300 arresti, mentre nella notte un raid aereo israeliano ha colpito siti con armamenti iraniani nei pressi della capitale siriana Damasco.
Conferenza stampa a Capodistria del candidato al seggio specifico per la Comunità nazionale italiana Maurizio Tremul. Oltre ad illustrare alcuni punti del suo programma, Tremul ha parlato anche di quello che, a suo avviso, dovrebbe restare fuori dalla campagna elettorale.
Le persone che contrarranno il Covid dopo il 20 aprile non potranno esercitare il proprio diritto al voto in quanto saranno scaduti i termini per la richiesta di voto per corrispondenza o dal proprio domicilio. Lo hanno dichiarato in conferenza stampa i rappresentanti della Commisione elettorale nazionale i quali hanno fatto sapere che, quest'anno, non ci saranno seggi per gli sloveni residenti a Kiev.
Il mondo culturale si sta ampiamente mobilitando con progetti di solidarietà a favore del popolo ucraino. Molto attivo è il "Teatro dell'Ucraina" con eventi anche a Trieste: ieri sera ha portato in scena il Balletto Classico dell'Ucraina con l'opera "Giselle", per oggi c'è invece un cambio di programma: non ci sarà "ll lago dei cigni di Čajkovskij perché si tratta di un'opera russa.
In Slovenia da oggi non c'è più l'obbligo di indossare la mascherina negli spazi pubblici al chiuso, ad eccezione di ospedali e residenze per anziani. Il gruppo tecnico scientifico, nella sua proposta di rimozione dell'obbligo, ha tenuto conto del numero di pazienti Covid in terapia intensiva.
Comizio a Bertocchi, ieri sera, per il candidato al seggio specifico per la Comunità Nazionale Italiana, Felice Žiža, dove non ha escluso - qualora rieletto - un ennesimo tentativo di portare a casa la Legge quadro già intavolata anni fa dall'allora deputato Battelli, ma ammette che sarà un'operazione complessa e dall'esito incerto. Per quanto riguarda l'uso dell'italiano, secondo Žiža bisogna cominciare dalla scuola.
Neveljaven email naslov