Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Continua ad intensificarsi l'offensiva russa in Ucraina, in particolare nel sud e nell'est del Paese. Colpita da missili la città di Leopoli. L'esercito di Mosca ha occupato Kreminna e continua ad assediare la città portuale di Mariupol. Due cittadini britannici, che combattevano con le truppe ucraine e sono stati fatti prigionieri dai russi, sono apparsi sulla televisione di Mosca e hanno lanciato un appello al premier Boris Johnson chiedendo di essere liberati in uno scambio con Viktor Medvedchuk, l'oligarca e deputato dell'opposizione ucraina arrestato nei giorni scorsi dall'intelligence di Kiev.
È un assaggio dello stile italiano, simbolo di qualità ed eccellenza in tutto il mondo, la mostra " La Grande Bellezza - attraverso il design italiano dell'automobile", nata dalla collaborazione tra il Consolato generale d'Italia a Fiume, l'ambasciata d'Italia a Zagabria e il MAUTO - il Museo Nazionale dell'automobile di Torino. La rassegna si articola in due sedi: presso la galleria Kortil a Fiume e il Centro Gervais di Abbazia, visitabile rispettivamente fino al 3 maggio e il 26 aprile. Il 27 aprile a Fiume si terrà anche una tavola rotonda sul design italiano. Stelle della mostra, un'Alfa Romeo del '34, una Giulietta Sprint del '54, e una Ferrari del 1980, carrozzate da Touring, Bertone e Pininfarina.
Al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste è stata allestita la mostra di cartoline "Saluti e Baci. Le tracce dei confini in parole e immagini". All'iniziativa hanno preso parte oltre al Collegio del Mondo Unito e il Conservatorio di Musica Tartini di Trieste - anche il Liceo Preseren, l'ITS Deledda Fabiani di Trieste, la Scuola Media Superiore di Rovigno, la Scuola Media Pietro Coppo di Isola, il Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria, con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia, dell'Unione Italiana, della ZKB e la collaborazione dei comuni di Monfalcone, delle Gallerie Costiere di Pirano e dell'Università della Terza Età Danilo Dobrina. Media partnership sono il nostro ente radiotelevisivo, ovvero il centro regionale RTV di Koper Capodistria e la Sede regionale della RAI del Friuli-Venezia Giulia.
Le festività pasquali segnano in qualche modo la ripresa della stagione turistica dopo il calo dei mesi invernali. Complice il bel tempo e l'allentamento delle restrizioni anti-Covid in regione si registra un aumento dell'afflusso dei turisti. Intanto, dopo due anni di stop a causa della pandemia è tornato il moto raduno di Mirna Peč che segna l'inizio della stagione motociclistica in Slovenia.
Dopo due anni di restrizioni anti-Covid, la Pasqua è stata celebrata anche in Slovenia. I fedeli sono potuti tornare ad assistere alle messe in tutto il paese. Gli arcivescovi di Lubiana e Maribor, Stanislav Zorè e Alojzij Cvikl, hanno parlato di una nuova speranza derivante della ressurrezione di Cristo
Ancora una presa di posizione sulla denominazione geografica della nostra regione. In una lettera 28 docenti della Facoltà di studi umanistici dell'Università del Litorale si dicono contrari alla dicitura "Istria slovena", in quanto irrispettosa nei confronti della storia e multiculturalità del territorio.
Abbazia è addobbata a festa per il tradizionale ponte di Pasqua. Gli operatori turistici della perla del Quarnero si aspettano almeno 15 mila pernottamenti fino a Pasquetta, senza contare le migliaia di visitatori che affolleranno la Riviera Abbaziana. Anche la stagione turistica entrante fa ben sperare e, tra le novità, c'è il centro informativo dell'Ente per il turismo di Abbazia, ora in una posizione ancora più centrale.
I militari ucraini assediati a Mariupol hanno respinto l'ultimatum ad arrendersi da parte di Mosca, la quale ha avvertito che chi resisterà sarà eliminato. Nel resto del paese continuano i bombardamenti e i lanci di razzi russi su quasi tutto il territorio, da Kiev al Donbass.
Presentata a Palazzo Manzioli la riedizione del libro della slovena Tatjana Jamnik Pocajt dal titolo "Il piccolo pane andò per il mondo", edito dalla biblioteca civica di Isola. Questa volta è scritto in tre lingue: sloveno, italiano e dialetto istroveneto isolano.
Presentato ieri sera a Palazzo Gravisi-Buttorai di Capodistria il libro intitolato "Ho scelto la via di mezzo" di Rudi Pavšič, già presidente, per lunghi anni, dell'Unione Culturale Economica Slovena di Trieste. Un volume in cui il leader storico dell'SKGZ riassume l'attività, gli incontri, le tante sfide colte negli oltre 23 anni trascorsi alla guida dell'Organizzazione degli sloveni in Italia, ma anche lo sviluppo degli intensi rapporti di collaborazione intessuti con la comunità italiana in Slovenia e Croazia. A parlare del suo libro, assieme all'autore, la senatrice italiana Tatjana Rojc e il presidente dell'Unione Italiana, Maurizio Tremul.
Continua l'offensiva dell'esercito russo in Ucraina. Si segnalano scontri nel Donbass e bombardamenti russi su varie città ucraine, comprese la capitale Kiev e Leopoli, nell'ovest del paese. Prosegue l'assedio a Mariupol, dove la situazione per le forze ucraine sta precipitando. Gli Stati Uniti hanno annunciato che in sette giorni faranno arrivare nuove armi all'Ucraina, una mossa che la Russia considera come un'ulteriore escalation del conflitto che potrebbe portare a conseguenze imprevedibili.
Il candidato al seggio specifico CNI, Maurizio Tremul, si è presentato ieri ai connazionali di Crevatini, promettendo di impegnarsi - se eletto - a reperire i fondi per il locale asilo e la comunità. Ha sottolineato, inoltre, l'importanza delle collaborazioni con gli esuli e la comunità slovena in Italia.
Neveljaven email naslov