Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È in pieno corso la costruzione della seconda canna della galleria del Monte Maggiore, un investimento pari a circa 200 milioni di euro, e che comprende il raddoppio di corsie dell'Ipsilon istriana, tra lo svincolo di Vragna e l'ingresso nel traforo.
La commissione anticorruzione del parlamento di Lubiana ha avviato un'indagine nei confronti del premier sloveno Janez Janša, per accertare un eventuale conflitto di interessi in relazione alla nomina dell'avvocato Franci Matoz a direttore non esecutivo della DUTB, la società per la gestione dei crediti deteriorati. Finora l'organismo ha rilevato una sospetta violazione della legge.
In Slovenia è scattata la campagna vaccinale anticovid per i bambini dai 5 agli 11 anni di età. Anche se generalmente i più piccoli guariscono in tempi brevi, si raccomanda la vaccinazione in particolare ai malati cronici. Nel capodistriano non c'è -per ora- un interesse elevato.
In Slovenia sono stati confermati 10 contagi da variante omicron. Si tratta di casi importati dalla Svezia e dagli Emirati Arabi. In base ai risultati degli ultimi studi, intanti, la variante sudafricana risulta essersi sviluppata in modo indipendente, quindi non da mutazione.
Il Consiglio della Can costiera ha approvato oggi pomeriggio a Capodistria il piano delle attività culturali delle Can comunali e il piano del Centro Carlo Combi per il 2022. Per quanto riguarda i mezzi per la cultura c'è insoddisfazione: i mezzi a disposizione sono insufficienti e i criteri per la loro distribuzione sono ormai superati.
Torna a salire la curva dei contagi in Croazia, anche se su base settimanale si registra una lieve flessione. Intanto in Piazza San Marco a Zagabria si è svolta una manifestazione di protesta contro le modifiche alla Legge sulla tutela della popolazione dalle malattie infettive, approvate al Sabor in un clima incandescente al limite dello scontro fisico.
I lavoratori e gli studenti transfrontalieri, e i residenti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia rientrano fra le categorie esentate dal nuovo obbligo di test anticovid necessario da domani per fare ingresso in territorio italiano. L'ordinanza del ministero della salute di Roma punta a scoraggiare gli arrivi di stranieri nel Paese in occasione delle festività per contenere la quarta ondata epidemica.
I Paesi dell'area Schengen possono introdurre controlli ai propri confini in caso di minacce per un periodo fino due anni, ma tale misura dovrà essere giustificata e dovrà rappresentare sempre l'ultima ratio. Lo prevede la proposta di modifica delle normative Schengen avanzata dalla Commissione Europea che sollecita piuttosto a trovare metodi alternativi alla limitazione della libera circolazione, come la cooperazione tra polizie anche in caso di respingimento di clandestini.
La variante sudafricana del coronavirus, o omicron, è arrivata anche in Slovenia, con quattro casi registrati a Lubiana. Da oggi intanto, nel paese sono disponibili i vaccini anti-covid anche per i bambini dai 5 agli 11 anni. Ieri sono stati registrati 1700 contagi e 11 decessi.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane ha lanciato, a fine novembre, una campagna di promozione a dimensione globale per raccontare l'Italia di oggi a 360 gradi. L'iniziativa denominata "Italy is simply extraordinary:BeIT" coinvolge anche la Slovenia e si articolerà in diverse fasi sino ad agosto del 2022. Abbiamo sentito l'Ambasciatore d'Italia a Lubiana Carlo Campanile.
In Italia sono poco più di 12.700 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività che supera il 4%. In 8 regioni aumenta l'occupazione delle terapie intensive mentre da oggi anche la Calabria è in zona gialla. Intanto dall'Istat giungono dati positivi in ambito economico: nel 2020, a fronte di una diminuzione delle ore lavorative, è aumentata la produttività e diminuita la disoccupazione.
Oggi ha avuto inizio l'ultima sessione ordinaria della Camera di Stato per quest'anno. Tra i punti all'ordine del giorno, i deputati discuteranno anche delle due mozioni di sfiducia presentate dai partiti dell'opposizione nei confronti del ministro dell'ambiente Andrej Vizjak e del ministro degli Interni Aleš Hojs.
Neveljaven email naslov