Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
A Spilimbergo sono esposte oltre ottanta fotografie in bianco e nero di Richard Kalvar. Un'ottima occasione per conoscere lo sguardo di uno dei più brillanti e anticonformisti fotografi di strada, mostrando una selezione delle sue creative e scrupolose composizioni che trasformano persone e animali tutt'altro che in posa in protagonisti di scene ambigue e divertenti.
In Croazia, nei primi nove mesi del 2024 le entrate da parte dei turisti stranieri sono state pari a 13,2 miliardi di euro, vale a dire l'1,7% in più rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Lo rende noto la Banca nazionale precisando che comunque nel terzo trimestre dell'anno scorso si è verificato un lieve calo degli effetti finanziari.
Gli avvenimenti più significativi che hanno caratterizzato il 2024 in regione.
Dopo l'assalto a una scuola elementare di Zagabria, pochi giorni prima di Natale, le scuole in Croazia si preparano a riaprire sotto strette misure di sicurezza, anche a Fiume.
La Biblioteca universitaria di Pola, che opera nell'ambito dell'Universita' degli studi "Juraj Dobrila" di Pola, e' una delle biblioteche piu' importanti in Istria. Fondata nel dicembre del 1949, sulle ceneri della Biblioteca provinciale dell'Istria, col nome di Biblioteca scientifica, ha voluto ricordare il 75.esimo anniversario dell'istituzione con una mostra documentaria, visitabile sino alla fine di gennaio.
Un ampio progetto, ideato e curato da Marco Goldin, è dedicato al grande poeta Giuseppe Ungaretti e al Carso dove egli combatté nel corso della Prima guerra mondiale. La doppia mostra, che introduce i programmi pensati per "Nova Gorica / Gorizia capitale europea della cultura 2025", si sviluppa tra Gorizia e Monfalcone.
La notte di Capodanno è stata all'insegna di grandi festeggiamenti in numerose piazze. A Capodistria molti hanno scelto di aspettare la mezzanotte all'aperto presso l'ex magazzino del sale, dove si è esibito il gruppo rock Tabu. Tanti gli auspici per il 2025, in particolare la salute e il rispetto reciproco.
La festa di Capodanno in regione è proseguita oggi a Portorose con i tuffi che hanno accolto circa 400 partecipanti. Soddisfatti anche gli operatori turistici per il numero di pernottamenti e per il ritorno degli ospiti italiani.
Non solo i corsi promossi dall'UPT ma anche il sostegno alle attività della CNI sono state al centro dei finanziamenti dell'Università Popolare di Trieste. La sintesi di un anno di impegno nel messaggio di auguri del presidente Edvino Jerian.
Ieri a Lubiana un petardo è esploso in mano ad un bambino che ha riportato ferite gravi su tutto il corpo. Dal Centro clinico universitario della capitale hanno comunicato che le sue condizioni sono stabili. La polizia intanto ha lanciato l'ennesimo appello a non fare un uso sconsiderato di prodotti pirotecnici.
Durante l'ultima seduta dell'anno avvenuta per corrispondenza, il governo sloveno ha approvato la proposta di una nuova legge sui media. Tra gli obiettivi, garantire la loro pluralità, la libertà di espressione e il diritto all'informazione dei cittadini, nonché venire incontro allo sviluppo delle nuove tecnologie, tenendo conto dei social network e dell'intelligenza artificiale. La proposta passa ora alla Camera di Stato.
La priorità in occasione delle feste di Capodanno -moltissime all'aperto- deve essere la sicurezza. Lo hanno ribadito il ministro degli Interni sloveno, Boštjan Poklukar, e il direttore generale della Polizia slovena, Senad Jušić, in visita stamane a Capodistria. Sono stati affrontati anche altri temi, come l'immigrazione clandestina e i tre incendi nel piranese di cui le indagini sono ancora in corso.
Neveljaven email naslov