Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Si contano i danni sull'isola di Pantelleria, in Italia, dopo una violenta tromba d'aria che ha causato due morti e nove feriti. Danni ingenti ad abitazioni, strade e campi coltivati. Per oggi sull'isola è stato proclamato il lutto cittadino.
Si avvicina sempre di più per la Croazia l'adozione della moneta unica. Al vertice informale di Brdo, la Commisisone europea e l'Eurogruppo hanno siglato un memorandum d'intesa con Zagabria, che potrà così avviare la produzione di monete in Euro, spianando la strada alla vera e propria adozione del conio comunitario previsto nel 2023.
Il vecchio pozzo minerario Carlotta ad Arsia diventerà centro culturale-commerciale, incluso nell'offerta turistica del piccolo comune istriano. Dal governo croato è arrivato disco verde per l'accensione di un mutuo di 533.000 euro per la realizzazione del progetto. Nel comune esiste già un piccolo museo dell'attività mineraria.
Il presidente sloveno Borut Pahor ha incontrato il ministro della Salute Janez Poklukar e parte del Comitato tecnico scientifico per discutere della situazione sanitaria nel paese. I presenti hanno rinnovato l'appello a vaccinarsi, in particolare per gli over 50. Poklukar non ha escluso la proclamazione dello stato d'epidemia, qualora la situazione dovesse peggiorare ancora.
In occasione dell'anniversario della tragedia dell'11 settembre la Societa Italiana Psicologia dell'emergenza del Friuli Venezia Giulia ha promosso una due giorni di incontri intitolata "9-11, lontano.. ma vicino". Questo pomeriggio un incontro con gli studenti universitari di psicologia. Domani un convegno e un incontro pubblico.
Giovanni Radossi è stato eletto presidente onorario dell'Unione Italiana. A stabilirlo è stata ieri sera, a Umago, l'Assemblea dell'UI che ha conferito anche una trentina di riconoscimenti ai soci più meritevoli. Durante la seduta si è discusso anche del Censimento della popolazione in Croazia e della riforma statutaria dell'Associazione.
Poco confortanti i dati sull'andamento dell'epidemia in Slovenia, dove l'indice di positività sfiora il 21%. Gli esperti prevedono il passaggio al rosso scuro già la prossima settimana e sottolineano ancora una volta la bassa percentuale di vaccinati rispetto agli altri paesi europei. Per il momento il governo non si è espresso in merito a un eventuale inasprimento delle misure restrittive.
In occasione dei 90 anni dal varo a Genova del transatlantico Rex, al Museo della Cantieristica di Monfalcone è stato presentato il nuovo libro, che oltre a raccontare attentamente la storia, svela numerosi aspetti inediti. Titolo del volume è "Rex, il sogno azzurro", scritto da Flavio Testi e curato dalla fondazione Ansaldo di Genova.
Al via a Pirano, la nona edizione della rassegna della canzone inedita in istroveneto "Dimela Cantando". Sul palco del teatro Tartini si sono esibiti 10 dei 14 artisti in gara all'insegna delle norme antipandemiche. La manifestazione promossa dall'Unione Italiana rientra nella decima edizione del Festival dell'istroveneto e farà tappa ancora a Cittadella l'11 settembre e a Buie per la serata finale del 17.
Ulteriore impennata di contagi in Slovenia: più di mille con indice di positività oltre al 21%. Il primo ministro Janez Janša ha però rassicurato che non è intento dell'esecutivo bloccare nuovamente le attività economiche e sociali con un altro lockdown. Il ministro dell'interno Hojs ha, inoltre, sottolineato che non ci saranno irrigidimenti ai confini.
Anche in Croazia si registra un aumento delle infezioni. Ma l'Alto Adriatico non presenta una situazione allarmante. I vacanzieri continuano ad arrivare e la stagione turistica prosegue senza intoppi.
Si intitola "Alfa Romeo Jankovits" lo spettacolo teatrale che ha riportato a Capodistria il Dramma italiano di Fiume, dopo quasi due anni di assenza a causa dell'epidemia da coronavirus. Sul palco la storia vera ambientata a Fiume di due fratelli che realizzarono un'automobile dalla linea talmente moderna da diventare frutto di ispirazione per i più grandi produttori automobilistici.
Neveljaven email naslov