Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La famiglia Battiala-Lazzarini ha segnato per secoli la storia di Albona e dell'Albonese. Grandi proprietari terrieri, uomini d'arme e di chiesa, politici e intelettuali, ha lasciato ai posteri anche un'importante documentazione, venuta alla luce però solo in questi ultimi anni. L'archivio di stato di Pisino, assieme al Museo Popolare di Albona, ha allestito una mostra, con carte che vanno dal 1600 alla prima metà del Novecento, proprio nel palazzo di famiglia, oggi sede museale. La rassegna sarà visitabile fino alla fine di settembre.
Brusca impennata dei contagi in Croazia: nel Quarnero i nuovi casi di Covid sfiorano quota cento, situazione molto preoccupante nella regione spalatino-dalmata. Stabile invece in Istria, dove i numeri sono sempre bassi. Il coronavirus comunque non rappresenta alcun ostacolo all'ottimo andamento della stagione turistica.
Da lunedì in Slovenia l'obbligo del green pass sarà esteso anche ad altre categorie.
Nella tensostruttura di Piazza Unità la kermesse proposto una serie molto ricca di conferenze e confronti. Tra gli ospiti più attesi la triestina Giovanna Botteri, corrispondete RAI da Pechino, e il presidente dell'AIFA, l'agenzia italiana del farmaco, Giorgio Palù che, assieme al prof. Mauro Giacca del King's College londinese, ha parlato della lotta alla pandemia.
A Trieste sette persone sono rimaste ferite stamane durante una rissa tra kosovari e albanesi davanti ad bar in pieno centro, in cui sono stati esplosi anche colpi d'arma da fuoco. Si tratterebbe di un regolamento di conti tra due gruppi rivali. Gli aggressori erano giunti davanti al bar a bordo di alcuni veicoli, per poi fuggire dopo l'attacco. Due sospetti sono stati fermati dalla polizia al casello del Lisert.
È ripresa oggi a Brdo presso Kranj, la due giorni di vertice informale dei ministri degli esteri dei paesi Ue. I capi dicastero hanno stabilito cinque condizioni per poter collaborare con i talebani in Afghanistan. Tra i temi in agenda anche i rapporti con la Cina.
Il censimento in Croazia è sempre più vicino e la Comunità Nazionale Italiana rimarca l'importanza, per i connazionali, di dichiararsi italiani. È stata presentata questa mattina a Pola una strategia comune tra l'UI e la Regione Istriana, che coinvolge la base della CNI attraverso le Comunità degli Italiani in una campagna di comunicazione che non ha precedenti per la nostra realtà.
La crisi afghana ha catalizzato il vertice dei ministri della difesa iniziato ieri sera a Brdo e che dovrebbe concludersi oggi con un documento concreto sull'attuazione di una forza di pronto intervento europea, autonoma e non dipendente dagli Stati Uniti. La strada per trovare la quadra tra i paesi membri, però, risulta tutta in salita.
Ancora al vaglio del governo sloveno la proposta del comitato tecnico scientifico di modificare le fasi con cui vengono allentate o inasprite le misure anti Coronavirus. Le novità dovrebbero venire presentate domani, già noto che il criterio per passare da una fase all'altra sarà il numero di ricoverati negli ospedali. Intanto il paese è divenuto zona rossa secondo i criteri del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Ieri 666 nuovi contagi, positivo il 18,4% dei tamponi. Tra le eccezioni per il libero passaggio dei valichi del paese pure le prestazioni mediche urgenti.
Gli allievi delle quattro classi del Ginnasio Antonio Sema di Pirano, com'è tradizione ormai, hanno iniziato l'anno scolastico con la "Scuola in natura". Tre giorni a Planica a diretto contatto con l'ambiente dove confrontarsi con le attività didattico-scientifiche, umanistiche e sportive.
Si è conclusa oggi la seconda e ultima giornata della 16.esima edizione del Forum strategico di Bled, dal titolo "Il futuro dell'Europa". Tra i temi in agenda nella giornata odierna la cooperazione transatlantica e nella regione indopacifica, le sfide regionali nei paesi del partenariato orientale, la stabilità nel Mediterraneo, la transizione verde, la ripresa dell'economia, nonchè la gestione congiunta del mare Adriatico.
Il litorale croato resta in zona arancione. I contagi e i decessi per coronavirus tendono però ad aumentare ulteriormente. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 11 decessi e 798 casi positivi, di cui 7 in Istria e 36 nel Quarnero. Nelle terapie intensive prevalgono i pazienti non vaccinati.
Neveljaven email naslov