Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Croazia nelle ultime 24 ore sono stati rilevati 116 contagi.
In Slovenia sono 19 i nuovi casi da Coronavirus, di cui uno a Capodistria. Con lunedì le delibere di quarantena verranno emesse a tutti i valichi di confine con la Croazia.
In lieve aumento la curva dei contagi in Croazia. Nelle ultime 24 ore sono 98, per la precisione 2 in più rispetto a ieri. Zagabria sempre in testa con 23 casi. Impennata di contagi nella Regione Istriana, dove salgono a 10 e nella Regione Litoraneo-montana, con 7 casi positivi dopo alcuni giorni a "quota zero". E per chi vuole effettuarlo privatamente, il prezzo del test COVID è sceso notevolmente.
Con la proiezione di "Hammamet", il film di Gianni Amelio, si è aperta ufficialmente a Gorizia la 39.esima edizione del Premio internazionale alla sceneggiatura Sergio Amidei. Un'edizione espansa nel tempo a causa dell'emergenza sanitaria e che, con una proposta frammentata, animerà la cittadina isontina con tanti appuntamenti fino a inizio 2021.
In visita oggi a Pirano e Portorose il ministro sloveno per lo sviluppo economico Zdravko Počivalšek: al centro dell'attenzione la situazione nel settore turistico. I numeri ovviamente non sono quelli del 2019, ma molta speranza viene riposta nei cosiddetti buoni turistici: in Slovenia sino ad ora ne sono stati spesi 120.000, mentre 25.000 sono le prenotazioni effettuate. Per il recupero, benché difficile, rimane fondamentale osservare le misure anticovid.
All'esame del Comitato dei programmi italiani di Radio e Tv Capodistria le proposte di modifica alla legge sulla RTV di Slovenia. Rilevata la necessità di delineare una strategia comune nell'ambito del dibattito pubblico, che si concluda con la presentazione di emendamenti adeguati alle specificità dei programmi italiani.
Dichiarazione del deputato Felice Žiža sull'emendamento alla Legge sulla RTV di Slovenia dopo la discussione al Comitato parlamentare cultura. L'organismo ha approvato con 10 voti favorevoli e 7 contrari una delibera secondo la quale il governo sarà chiamato a prevedere fondi sufficienti per finanziare sia l'Ente radiotelevisivo sia l'agenzia di stampa slovena STA. Bocciata invece la proposta dei Socialdemocratici di ritirare la bozza di legge.
È stato presentato ufficialmente all'ufficio del deputato italiano al parlamento sloveno Felice Žiža a Capodistria l'accordo di collaborazione tra la coalizione di governo e le due minoranze nazionali, italiana e ungherese, firmato a Lubiana il 3 luglio scorso. Nello specifico sono stati illustrati gli 8 punti che riguardano esclusivamente la nostra Comunità nazionale: in primo piano il mondo della scuola e quello dell'informazione in lingua italiana.
In discussione alla camera di stato a Lubiana, in seconda lettura, la proposta di modifica della legge che prevede la chiusura domenicale e festiva dei negozi e dei centri commerciali. La proposta ha incassato il sostegno della maggior parte dei deputati.
Riunito a Lubiana il Comitato Cultura della Camera di Stato per discutere della proposta di modifica della legge sulla Radiotelevisione slovena messa a punto dal governo Janša. Preoccupazione è stata espressa tanto dai partiti d'opposizione, quanto dai vertici dell'Ente radiotelevisivo, in audizione presso l'organismo parlamentare.
Il caporedattore responsabile dei programmi italiani di Tv Capodistria, Robert Apollonio, sulle conseguenze delle proposte di modifica alla legge sulla RTV di Slovenia per i nostri programmi.
Riunione a porte chiuse, al Centro di Ricerche storiche di Rovigno, della Giunta esecutiva dell'Unione Italiana. Molti i punti all'ordine del giorno che hanno portato a compimento i verbali delle sedute a distanza effettuate durante il periodo dell'emergenza sanitaria. Particolare attenzione ha suscitato l'ultima voce inerente, tra le altre cose, le modifiche al Programma di lavoro e il Piano Finanziario dell'UI per il 2020.
Neveljaven email naslov