Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Camera di Stato ha approvato il nuovo, quarto, maxi-pacchetto di leggi anti coronavirus, incentrato su misure economiche per preservare posti di lavoro, ma anche sull'uso di un'APP per limitare la diffusione dei contagi. L'opposizione si è dimostrata particolarmente critica proprio su quest'ultimo punto.
Il premier Janez Janša ha avuto a Bruxelles una serie di incontri con le massime autorità europee e il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. Al centro dei colloqui il piano per la ripresa europea che, secondo Janša, non deve scendere al di sotto del livello delle proposte fatte dalla Commissione e deve essere attuato quanto prima.
Dopo due giorni di scontri la situazione a Belgrado sembra tornata alla normalità. Manifestanti antigovernativi e polizia hanno cessato la guerriglia ma le violenze hanno suscitato diverse reazioni anche all'estero.
L'omaggio del presidente sloveno Borut Pahor al Monumento delle Foibe a Basovizza, che si svolgerà il 13 luglio, è fortemente contestato dall'Associazione dei combattenti slovena. Tra i motivi, l'uso spesso strumentale delle foibe e il revisionismo storico da parte dell'Italia: questo è quanto emerso nel corso di una conferenza stampa convocata oggi pomeriggio a Capodistria.
Si è chiuso ieri il primo seminario estivo a distanza per gli insegnanti della scuola della comunità nazionale di Slovenia e Croazia e si è rivelato un'esperienza importante. Oltre all'aggiornamento ha dato anche la consapevolezza e la conferma che la scuola ha la capacità di seguire i tempi. In pochi mesi infatti un aggiornamento con format tradizionale è stato totalmente rivisto e realizzato in modalità sinora del tutto inedite: online. Sono tutti concordi, organizzatori e fruitori, nel definirlo un successo.
Sono 24 i nuovi casi di coronavirus in Slovenia. Per arginare la diffusione dei contagi il governo torna a limitare gli assembramenti che saranno consentiti fino ad un massimo di 10 persone. Si potranno riunire fino a 50 persone, ma solo a condizione che l'organizzatore dell'evento tenga un'evidenza dei contatti dei presenti.
In Italia sono 193 i nuovi casi di Coronavirus registrati quest'oggi a fronte di 825 guarigioni. Dopo vari focolai importati dall'estero, anche in Friuli Venezia Giulia si sono registrati 4 positivi al tampone, rientrati da viaggi effettuati nei balcani ed ora in quarantena.
Lunedì 13 luglio i presidenti di Italia e Slovenia, Sergio Mattarella e Borut Pahor, firmeranno la restituzione del Narodni dom -la Casa del Popolo- alla minoranza slovena. Un secolo fa l'immobile venne incendiato dai fascisti. Ne è stato testimone lo scrittore Boris Pahor. I dettagli del programma sono stati illustrati stamane nel corso di un conferenza stampa convocata dalle organizzazioni della minoranza slovena in Italia.
Resta un'incognita il futuro del ministro degli interni dimissionario Aleš Hojs. A mezzanotte è scaduto il termine entro il quale il premier sloveno Janša, avrebbe dovuto informare il parlamento delle sue dimissioni. Hojs ha dichiarato di non avere informazioni a riguardo.
Ripristinare l'Help Center a Trieste. È l'appello lanciato oggi dal Consorzio Interland che fino a maggio ha gestito per conto del Comune di Trieste il punto di ascolto e aiuto delle persone senza fissa dimora o in grave disagio sociale. La convenzione non è più stata rinnovata, la sede è chiusa, ma le associazioni sono disposte a rimettersi in gioco anche autonomamente per non abbandonare i loro utenti.
Nelle ultime 24 ore impennata dei contagi da coronavirus nella Regione litoraneo montana e in Dalmazia. In Istria invece la situazione epidemiologica si mantiene su livelli soddisfacenti. Anche oggi si registra un solo caso. E a livello nazionale in Croazia si contano 52 contagi, 17 in meno rispetto all'aggiornamento di ieri.
In Italia la curva dei contagi sembra riprendere la sua lenta discesa. 138 i nuovi casi di Coronavirus registrati quest'oggi a fronte di 574 guarigioni. Tutti negativi i tamponi a cui sono stati sottoposti i 180 migranti sbarcati nella notte a Porto Empedocle. Il Consiglio dei Ministri intanto ha approvato il testo del Nuovo Decreto Legge per le Semplificazioni che ora dovrà passare all'esame del Parlamento.
Neveljaven email naslov