Una serie di curiosita' che ci illustrano alcuni momenti di particolare interesse del passato dell'Istria o ci presentano i personaggi più noti del territorio.
Zanimivi dogodki iz zgodovine Istre in najpomembnejše osebnosti ki so delovale in živele v preteklosti slovenskega primorja.
Italijanski harmonikaš Gianni Mariani, ob želji da bi sledil svoji strasti do inštrumenta in razveselil ljudi okoli sebe, je zapustiti utečeno življenje v rojstnem mestu Spoleto s stalno službo in se preseliti v Istro, kjer se preživlja kot ulični glasbenik.
Tedenska oddaja o znanosti, o okolju, o življenju evropejcev in o vsem kar modernega evropejca zanima in s čemer se ukvarja. Gre za oddajo, ki spremlja novosti na področju znanosti in tehnologije ter aplikacijo le-teh v vsakdan. V rednih rubrikah, v vsaki posamezni oddaji, govorimo o problematiki okolja in o novostih na področju medicine in tehnologije nasploh. V okviru dolgoletnega uspešnega sodelovanja z evropskimi raziskovalnimi inštitucijami predstavljajo dodano vsebinsko in oblikovno vrednost (poleg lastne produkcije) prispevki post-produkcije na temo. Poleg spremljanja mednarodnega dogajanja na področju znanosti in spremljanja dejavnosti raziskovalcev Italije in Slovenije, v oddaji L'Universo e'..." ("Vesolje je...") posvečamo posebno pozornost tudi literaturi. "L'Universo e'..." - oddaja za vse, ki želijo več vedeti in bolje živeti.
Avtorica in voditeljica oddaje Vesna Hočevar.
Priporoči:
Avtorica in voditeljica oddaje Vesna Hočevar.','https://www.rtvslo.si/tv/spored/tvkp/2025-03-08/20878905')">Deli
Človeku so živali že od začetka njegovega obstoja pomagale preživeti. Vsak, ki ima za družabnika psa, mačko, konja ali drugo žival, ve, da so živali za človeka preprosto zdravilne. So namreč zvesti prijatelji in človeku podarjajo neomejeno naklonjenost in ljubezen. Danes človek nosi odgovornost, da živali v njegovi oskrbi ne trpijo. V oddaji O živalih in ljudeh skušamo osvetliti različne vidike odnosa človek - žival. Vabljeni k ogledu.
ozivalih@rtvslo.si
Primorska kronika je informativna oddaja, ki ji dajejo značaj aktualnost, verodostojnost in regionalnost. Poročamo o vsem, kar se dogaja na Primorskem, segamo od Pirana pa vse do Bovca. Razvejana dopisniška mreža omogoča, da čutimo utrip krajev, tudi najmanjših. Prav zato lahko življenje v njih slikamo tako prepričljivo in doživeto. Odzivamo se na dnevne dogodke, hkrati pa ves čas razkrivamo in opozarjamo na družbene nepravilnosti. V naši oddaji z veseljem postrežemo tudi z dobrimi novicami, ki lepšajo naš vsakdan in naredijo našo/vašo oddajo skupaj z drugimi vestmi resnično vredno ogleda.
La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo.
V tedenski verski oddaji Mons. Roberto Rosa nagovarja vernike, da prisluhnejo Božji Besedi in nam predaja vedno sveže sporočilo Evangelija. Kraj snemanja oddaje je izbran glede na liturgijski čas (Advent, Božič, Velika Noč, itd.).
Petrarca si propone di raccontare l’Italia attraverso storie di libri e librerie, scrittori, biblioteche, personaggi e mestieri collegati al libro o alla scrittura, proponendo incontri tra libri e lettori.
Petrarca pripoveduje Italijo skozi zgodbe knjig in knjižnic, pisateljev, knjižnice, osebe in obrti, povezanih s knjigo ali pisanju ter predlagala srečanja med knjigami in bralci. Oddaja je namenjena tudi jeziku kina, gledališča in glasbe. Pripoveduje na nov način obraze, glasove, besede in podobe italijanske kulture, z "mešanjem" zvrsti, ki prispevajo k njenem velikim bogastvom.
A partire dagli anni cinquanta del ‘900 le zone prealpine e pedemontane del Friuli Venezia Giulia hanno sofferto un inesorabile declino economico che ha avuto come conseguenza un progressivo spopolamento dei paesi e della terra e un degrado dell’ambiente. Questa sorte è toccata anche alle Valli del Natisone dove le attività agricole e pascolive, dopo il secondo conflitto mondiale e le conseguenti grandi trasformazioni nel modello di sviluppo, non erano più in grado di offrire una remunerazione sufficiente alla sopravvivenza. Con il trascorrere degli anni tutto il lavoro di trasformazione della natura operato dal contadino, i prati, i campi terrazzati, gli edifici rurali e i sentieri di collegamento sono stati fagocitati dal bosco. La natura, in queste zone di collina e montagna, è vigorosa e vitale ed in poco tempo si è ripresa gli spazi che l’uomo le aveva conteso.
A partire dal 2015 però, grazie ad un virtuoso utilizzo degli strumenti amministrativi regionali, un gruppo di abitanti delle Valli e di persone che hanno mantenuto forti radici in quelle zone nonostante si siano dovute trasferire altrove, ha sviluppato una serie di iniziative di rinascita del territorio.Tutto è cominciato dal piccolo Comune di Stregna, dal suo Sindaco e da tante persone delle frazioni che ne fanno parte. Nel giro di pochi anni si va consolidando un progetto ad ampio respiro che, ripartendo dalla ricchezza paesaggistica del passato, possa garantire un futuro sostenibile dal punto di vista umano e ambientale. Non un’operazione nostalgica e velleitaria ma progetti solidi, partecipati e sostenuti dai più moderni processi di sviluppo dei territori.
Il documentario prodotto da Marco Virgilio e Ivo Pecile racconta proprio questa storia di rinascita che potrebbe nei prossimi anni espandersi aa tutte le Valli del Natisone e forse varcarne i confini.
Il recital “Ultima Radice” ripercorre i versi più belli e significativi di Adelia Biasiol, la poetessa di spicco della letteratura degli italiani rimasti. Le poesie sono state scelte e interpretate dall'attrice di origini piranesi, Elsa Fonda. La Biasiol ha pubblicato le prime poesie nel 1968 ed è prematuramente scomparsa nel Natale del 2000. Alla fisarmonica interviene Marsell Marinšek. La regia è di Momeni.
ADELIA BIASIOL - vrhunska pesnica italijanske manjšine. Svoje prve poezije je objavila že leta 1968. Do božiča 2000, ko je prehitro preminila , je prejela številna priznanja in nagrade. Pesmi za recital “Ultima radice” je izbrala in interpretirala piranska igralka Elsa Fonda. Na harmoniki jo je spremljal Marsell Marinšek. Recital je režijsko oblikovala MOMENI.
La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo.
V tedenski verski oddaji Mons. Roberto Rosa nagovarja vernike, da prisluhnejo Božji Besedi in nam predaja vedno sveže sporočilo Evangelija. Kraj snemanja oddaje je izbran glede na liturgijski čas (Advent, Božič, Velika Noč, itd.).