Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
I due primi cittadini si sono confrontati su problemi e prospettive dell’area, prima e dopo l’evento che unirà ancora di più le due città, ma anche sui contrasti su temi come la commemorazione della X MAS nel palazzo del Comune di Gorizia.
Opposizioni contro la normativa che, affermano, aumenterà i rischi di povertà energetica del paese
Anche oggi nessun passo avanti nelle trattative tra il governo ed il Sindacato dei medici e dei dentisti, le due parti non sono riuscite ad avvicinare le posizioni.
Il Consiglio dei ministri italiano, su proposta della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha approvato il disegno di legge che istituisce a Roma il Museo del Ricordo.
Mobilitazioni che hanno portato la Commissione europea ad annunciare il rinnovo della sospensione dei dazi all'importazione di prodotti agricoli ucraini e delle quote sulle esportazioni verso l'Ue
Sono diventate un caso internazionale le condizioni di detenzione in Ungheria di Ilaria Salis, l'italiana in carcere a Budapest con l'accusa di aver aggredito due estremisti di destra, mostrata in catene durante il processo.
Secondo il governo questa aumenterà l’autonomia giornalistica e la pluralità, mentre le voci critiche sostengono il contrario e reputano il disegno estremamente nocivo
Il presidente Mario Steffè, sollecitato da alcuni soci, ha annunciato che la prossima assemblea si terrà a marzo, proponendo, però, di indire un incontro più informale subito dopo Pasqua.
Il Paese risulta essere in ritardo rispetto alla media degli altri Stati dell'Unione Europea, il che, secondo l'analisi dell'ONG, indica uno sforzo insufficiente nel campo della prevenzione della corruzione.
Sono circa 3.500 le persone maggiorenni con disabilità intellettive, per esempio con gravi infermità, sindrome di Down, autismo, demenza, sotto tutela legale a cui ad oggi era stato negato il diritto di voto attivo e passivo.
La Sartoria Sociale Lister recupera ombrelli rotti e li riconverte in altri prodotti, per restituirli alla città con nuovi scopi e significati, seguendo il concetto dell'economia circolare e virtuosa
Neveljaven email naslov