Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Esposti, fino al 29 maggio, anche alcuni dipinti
Più che sui punti in programma, il dibattito si è sviluppato su alcune questioni attuali quali la normativa italiana sulla cittadinanza e la situazione della Comunità degli italiani di Zara.
La nuova legge varata dal Governo italiano sulla cittadinanza ha suscitato interesse e preoccupazioni anche nella Comunità Nazionale Italiana di Slovenia e Croazia.
Gli alunni dalla prima alla quinta classe della Scuola elementare "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" di Capodistria hanno incontrato in mattinata il campione paralimpico in carica di tennistavolo, il ventiduenne triestino Matteo Parenzan.
Nella sala espositiva della Comunità degli italiani di Capodistria fino al 25 aprile
Il bando è rivolto alla composizione di nuove canzoni, che entreranno a far parte del repertorio del festival.
Tra i protagonisti di quest'anno ci sono state anche le scuole della Comunità Nazionale Italiana di Umago, Buie, Pola e Rovigno, che hanno presentato dieci progetti.
Ieri sera alla Comunità degli Italiani di Torre è stato inaugurato il Fondo libraio intitolato all'esule da Pola, Argeo Benco.
Finora a Rovigno il vicesindaco italiano veniva eletto in coppia con il sindaco, quindi in chiave politica.
Questo attestato premia il suo impegno nell'adozione di metodologie didattiche innovative, la sua dedizione alla formazione degli studenti e il suo contributo alla cooperazione accademica internazionale.
Nel corso dell’incontro è stato espresso rammarico per la mancanza di spazi sociali e la chiusura del “Circolo”, sottolineando l’importanza di un luogo di incontro per i connazionali.
In questo senso è stato disco verde a tutta una serie di iniziative delle singole comunità degli Italiani.
Entro la fine dell'anno dovrebbero essere modificate e rimpiazzate le targhe rotonde poste sui monumenti culturali di importanza locale a Capodistria. Il prossimo settembre i presidenti Mattarella e Pirc Musar dovrebbero inaugurare il Collegio dei Nobili.
Dopo la prova di italiano, sostenuta dalle scuole della Comunità Nazionale Italiana, questa mattina hanno affrontato quella di matematica.
Al centro dei colloqui un breve bilancio sull' operato della regione in materia di tutela della componente italiana nella penisola
Le vecchie targhe erano state rivoltate ad agosto dello scorso anno come forma di protesta, a detta del sindaco Aleš Bržan, nei confronti dell'ispettorato ministeriale che ne aveva imposto la loro rimozione. Ad esse ne sono state aggiunte altre 13.
Ziberna: "Due storie diverse ma ugualmente tragiche, che non vogliamo si ripetano più"
Oltre all'approvazione della relazione finanziaria e alla valutazione dei risultati del programma di lavoro per il 2024, uno dei temi più delicati all’ordine del giorno è stato il possibile avvio di un dialogo con la Comunità “Dante Alighieri”
Questa mattina, i prescolari della Scuola dell'infanzia Fregola di Buie sono stati accolti nell'Officina Creativa della scuola per partecipare a diversi laboratori didattici.
Tra le protagoniste del documentario anche Isabella Flego presidente del POEM, associazione pari opportunità di Capodistria che ha raccontato l'esperienza del gruppo di voga veneta della comunità degli italiani di Pirano, istituito 10 anni fa.
Neveljaven email naslov