Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Lo scrittore bulgaro Ilija Trojanow, tradotto in una quindicina di lingue, è considerato tra le voci letterarie più potenti del mondo contemporaneo globalizzato, autore di libri di successo e di una ...
La Biennale Architettura 2018 presenta al pubblico esempi, proposte, elementi - costruiti o non costruiti - di opere che esemplificano le qualità essenziali dell'architettura: la modularità, la ...
Nato in una famiglia di ebrei osservanti Philip Roth ha posto al centro della sua narrativa la condizione ebraica, tuttavia proiettata nel contesto urbano dell'America dell'opulenza.
Quando scade il bando di partecipazione?
"Ogni anno, come Consorzio, ci ritroviamo a Lubiana per una una festa, per una dimostrazione: Lubiana è la nostra capitale e c'è tanta gente che compra i nostri vini".
Peter Mettler è uno dei maggiori rappresentanti del cinema canadese d’avanguardia sin dagli anni ottanta. Nato nel 1958 a Toronto da una famiglia di immigrati svizzeri.
Una questione che riemerge periodicamente nel dibattito pubblico, quella dei quadri istriani, dipinti di scuola veneta provenienti da Capodistria e Pirano spostati dall'Italia per tutelarli dai ...
Il premio letterario “Lapis Histrae 2018” è andato a Stamen Milovanović di Niš per il racconto “Gli omonimi”, la storia di un uomo e del suo cane aventi lo stesso nome.
Da esule, che aveva lasciato la sua terra per un'altra, Fulvio Tomizza era sensibile al problema delle migrazioni di genti in seguito a oppressioni politiche e religiose, conflitti, carestie.
La sede dell'INCI-Iniziativa Centro europea di Trieste a fare da cornice alla prima tappa del Forum Tomizza, convegno di tre giorni che si articolerà oggi a Capodistria e domani a Umago.
Le migrazioni nella storia per capire meglio le migrazioni di oggi.
Nei giorni scorsi al festival di Cannes sfilata di grandi personalità: da un lato Spike Lee con il suo BlackKklansman che racconta la storia di un poliziotto afro-americano entrato a far parte del ...
Gli incontri di frontiera Forum Tomizza, quella frontiera che Fulvio Tomizza non avrebbe mai voluto sul territorio istriano, tanto da guardare con sospetto e avversione le spinte autonomiste delle ...
Inaugurata ieri a Capodistria, a Palazzo Gravisi, la mostra su "La Biblioteca del conte Francesco Grisoni tra Illuminismo e Risorgimento", un'esposizione a cura della Biblioteca nazionale e ...
Anche il Comune di Capodistria celebra l'Anno europeo del patrimonio culturale.
Un Salone con più di 1500 eventi, il ritorno delle grandi case editrici (dopo la spaccatura che lo scorso anno ha portato alla nascita della milanese Tempo di libri), spazi tutti esauriti.
Dopo il benvenuto del dottor Stefano Cerrato, addetto culturale dell'Istituto Italiano di Cultura, Franca Rigoni, vice presidente dell'associazione "Vicino Lontano" ha ripercorso la storia ...
La scrittrice francese Annie Ernaux per la letteratura, il neuroscienziato Antonio Damasio per "l'avventura del pensiero", la giornalista Lilli Gruber nella sezione "testimone del nostro tempo" e ...
A chi gli chiede se il successo di "Human" lo abbia sorpreso, l’artista britannico risponde che 100 mila copie vendute in Inghilterra nella prima settimana, l’arrivare in testa alle hit parade in 25 ...
E dunque quest'anno niente premio Nobel per la Letteratura. L'ipotesi era circolata già nei giorni scorsi.
Neveljaven email naslov