Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Un Salone con più di 1500 eventi, il ritorno delle grandi case editrici (dopo la spaccatura che lo scorso anno ha portato alla nascita della milanese Tempo di libri), spazi tutti esauriti. Parte l'edizione numero 31 della storica manifestazione letteraria torinese, decisa a riconfermare il ruolo del Salone, e il via è per stasera con un appuntamento preinaugurale dedicato al ricordo di Aldo Moro, nel quarantennale del suo rapimento e della sua morte, di cui sarà protagonista l'attore Fabrizio Gifuni. Al Lingotto è in arrivo un lungo elenco di ospiti nazionali e internazionali: lo scrittore spagnolo Javier Cercas, che domani terrà una lectio sull'Europa, il premio Nobel per la Letteratura Herta Mueller, maestri del cinema come Bernardo Bertolucci e Giuseppe Tornatore. E poi Roberto Saviano e Niccolò Ammaniti, e il dissidente russo Eduard Limonov, su cui Emmanuele Carrère ha scritto una biografia diventata presto bestseller. La Francia è il Paese ospite, presente con molti suoi autori. I cinquant'anni dal '68, i quaranta della legge Basagliasono alcune delle ricorrenze che verranno celebrate. Altri focus verranno dedicati alle donne e al pensiero femminile. E saranno a Torino anche il genitori di Giulio Regeni, per parlare dell'omicidio del loro figlio in Egitto e rilanciare l'appello per avere giustizia. Massiccia è al Salone del libro di Torino la presenza di case editrici del Friuli Venezia Giulia, in tutto 43, che hanno trovato posto in uno stand della Regione, uno spazio dove, oltre alla presentazione di libri, nell'arco delle cinque giornate della fiera si alterneranno gli appuntamenti ideati per promuovere l'aspetto culturale complessivo del territorio. (o.r.)
Una commedia divertente e leggera presentata dall'Associazione internazionale dell'operetta con l'iconica attrice Ariella Reggio tra i protagonisti
"Collaborazione e memoria" al centro dell'incontro che si è svolto ieri a Palazzo Brutti, occasione per esprimere riconoscenza ai rappresentanti delle istituzioni italiane che da anni collaborano con la Biblioteca centrale
Dal primo al dieci maggio una serie di appuntamenti dalla Marcia dell'Amicizia senza confini ai Festival senza confini
L'avvocato-scrittore triestino ha presentato a Palazzo Gravisi di Capodistria il suo ultimo libro "Il mercante di anticaglie"
Neveljaven email naslov