Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Gorizia, in occasione di Go!2025 Nova Gorica e Gorizia, Capitale europea della cultura – dedica a Franco Basaglia una serie di progetti che tendono ad aprire ancor di più le porte dei luoghi degli inizi della rivoluzione che portò alla Legge 180. “La Città dei Matti” è un progetto dedicato al centenario della nascita di Franco Basaglia ed offre visite storico culturali immersive nel Parco Basaglia di Gorizia, negli spazi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana e che ancora oggi ne sono memoria. La riqualificazione del Parco, la predisposizione di tabelle informative che consentiranno la visita autonoma dei visitatori che decideranno di seguire gli “itinerari basagliani”, la pista ciclabile che porterà all’apertura verso Šempeter Vrtojba; ma anche mostre come: ““I luoghi dell'incertezza e le emozioni della libertà”, esposizione delle opere di 39 artisti in omaggio a Franco Basaglia sono solo alcuni dei progetti che ci aiuteranno a conoscere questo importante tassello di storia.
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Patrizia Artico, Assessore del Comune di Gorizia per GO!2025!
2239 epizod
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Gorizia, in occasione di Go!2025 Nova Gorica e Gorizia, Capitale europea della cultura – dedica a Franco Basaglia una serie di progetti che tendono ad aprire ancor di più le porte dei luoghi degli inizi della rivoluzione che portò alla Legge 180. “La Città dei Matti” è un progetto dedicato al centenario della nascita di Franco Basaglia ed offre visite storico culturali immersive nel Parco Basaglia di Gorizia, negli spazi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana e che ancora oggi ne sono memoria. La riqualificazione del Parco, la predisposizione di tabelle informative che consentiranno la visita autonoma dei visitatori che decideranno di seguire gli “itinerari basagliani”, la pista ciclabile che porterà all’apertura verso Šempeter Vrtojba; ma anche mostre come: ““I luoghi dell'incertezza e le emozioni della libertà”, esposizione delle opere di 39 artisti in omaggio a Franco Basaglia sono solo alcuni dei progetti che ci aiuteranno a conoscere questo importante tassello di storia.
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Patrizia Artico, Assessore del Comune di Gorizia per GO!2025!
Neveljaven email naslov