Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La pandemia ha ridato slancio all'inflazione in Croazia in particolare sul mercato immobiliare, con i prezzi in forte ascesa.
Ad un anno dall'inizio della campagna vaccinale anti-covid in Slovenia, l'emergenza non è ancora finita. Sono in lieve aumento sia i casi attivi, sia i ricoveri negli ospedali.
Il dibattito pubblico delle ultime settimane, all'interno della comunità nazionale italiana, è stato contraddistinto da critiche mosse da alcune personalità, tra cui quella del presidente dell'Unione italiana Maurizio Tremul, su alcune scelte politiche del deputato italiano al Parlamento di Lubiana Felice Žiža. Sulla piattaforma Facebook si è tenuto oggi in diretta streaming, un dibattito pubblico al quale tuttavia non ha preso parte il deputato Žiža.
Ispirato da un elemento fondamentale della sua opera letteraria, a Trieste la mostra "Ćuprije/Ponti - Omaggio a Ivo Andrić" mette in scena, grazie alle 12 opere dell'artista Barbara Stefani una fine riscrittura della vita del diplomatico e scrittore che arrivò al premio Nobel nel 1961.
È morto all'età di 90 anni a Cape Town, Desmond Tutu, figura simbolo della lotta contro l'aparteheid. Primo Arcivescono nero della Città del capo, nel 1984 aveva ricevuto il premio Nobel per la pace per la sua campagna di opposizione non violenta al governo della minoranza bianca in Sud Africa.
In Croazia la situazione contagi è stabile ed a preoccupare ancora sono i valori pressochè costanti relativi ai decessi. Nelle ultime 24 ore sono morte 46 persone, di cui 5 in Istria, un record per la regione.
Il governo sloveno, riunito per corrispondenza ha approvato le proposte di emendamenti al decimo paccheto di legge per far fronte alle conseguenze dell'epidemia covid. Tra i provvedimenti un indenizzo una tantum per i pensionati con quiescenze non superiori a 714 euro, gli agricoltori senza pensione con più di 65 anni, invalidi e veterani di guerra.
Gli inasprimenti delle misure anti Covid per le festività natalizie e di Capodanno sono tra i più recenti provvedimenti presi dal governo sloveno per limitare la diffusione della pandemia. Quest'anno sono state numerose le limitazioni, chiusure, riaperture e misure preventive anti contagio, ma pure le proteste e i repentini e inaspettati cambi di rotta dell'esecutivo. Ripercorriamo alcuni dei momenti che hanno maggiormente segnato il decorso della pandemia in Slovenia, nel 2021.
Continua la tradizione del calendario realizzato dalla scuola elementare Dante Alighieri e dalla materna Aquilone di Isola. Il filo rosso dell'edizione 2022 è la natura e tutti i suoi colori.
Dal 26 dicembre sino al primo gennaio è consentito l'utilizzo degli articoli pirotecnici, tra cui i fuochi d'artificio, non invece i petardi. Negli ultimi anni in regione non ci sono stati feriti gravi, ma l'attenzione deve rimanere molto alta soprattutto se ad utilizzare questi oggetti sono i bambini.
Quadro epidemiologico stabile, ma preoccupa la nuova variante Omicron. 65 i casi confermati, concentrati per la maggior parte nella Carniola e nel Litorale. Gli esperti avvertono: la curva dei contagi tornera' a salire con l'anno nuovo
Ripercorriamo gli avvenimenti principali che hanno caratterizzato i rapporti tra Slovenia, Croazia ed Italia.
Neveljaven email naslov