Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La situazione epidemiologica della Slovenia continua a peggiorare. Nelle ultime 24 ore nuovo record di casi, più di 4000 su oltre 10 mila tamponi, con un tasso di positività del 44%. Domani il governo si riunirà per continuare a discutere dei provvedimenti da attuare - nel più breve tempo possibile - per limitare la diffusione dei contagi. Secondo fonti ufficiose il governo potrebbe proclamare di nuovo lo stato di epidemia.
Dopo la tappa ieri a Redipuglia e Aquileia, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha deposto a Roma una corona all'Altare della Patria nel centenario della tumulazione del milite ignoto.
Capodistria sarà illuminata a festa da sabato 27 novembre fino a domenica 16 gennaio. Il programma del dicembre festivo, con gli eventi concentrati soprattutto nel centro città e durante i fine settimana, è stato presentato stamane dal sindaco e dai suoi collaboratori. La città, con le sue luminarie nuove e più ricche - sono stati spesi 50 mila euro in nuovi addobbi - è pronta ad accogliere, come in passato, anche numerosi ospiti. A patto, naturalmente, che il Covid non guasti la festa.
Anche quest'anno il capoluogo giuliano è diventato la capitale della fotografia grazie ai Trieste Photo Days. Il festival si è appena concluso ma in visione rimangono ancora numerose mostre in tutto il Friuli Venezia Giulia e soprattutto nei musei triestini.
Il presidente italiano Sergio Mattarella è stato oggi in visita a Redipuglia e ad Aquileia in occasione del Giorno dell'Unità Nazionale, per le celebrazioni dedicate al centenario del Milite ignoto. La visita si aggiunge ad altri due importanti appuntamenti nel Friuli Venezia Giulia ai quali Mattarella ha voluto partecipare nell'arco di pochi mesi.
Nelle ultime ventiquattro ore in Slovenia è stato registrato il maggior numero di nuovi contagi in un solo giorno dall'inizio dell'epidemia, in tutto 3456 positivi. La pressione sugli ospedali è molto alta; le terapie intensive si avvicinano al limite di capienza massima con 159 posti letto occupati in terapia intensiva. Intanto, gli esperti consigliano a quanti hanno ricevuto un vaccino a vettore virale di effettuare la terza dose già dopo due mesi.
In Croazia l'aumento vertiginoso dei contagi e dei decessi sta spingendo sempre più cittadini ad affollare i punti vaccinali. E cresce la pressione sul sistema ospedaliero.
Presentato il nuovo organo nella cattedrale di Capodistria. Le 5520 canne che lo compongono risuoneranno questo sabato in occasione della celebrazione di benedizione che vedrà la presenza delle alte cariche politiche ed ecclesiastiche.
Alla luce dell'aumento di tutti gli indicatori epidemiologici, il gruppo di esperti per il Covid-19 ha proposto al governo sloveno di inasprire le misure restrittive, ma non di chiudere tutte le attività nel paese per 10 giorni, informazione che era emersa ieri, dopo la riunione del gruppo. Gran parte degli ospedali, troppo oberati, ha deciso di cancellare tutti gli interventi non urgenti. Sul fronte sanitario sono oltre mille i nuovi contagi, con un tasso di positività del 43 percento. 10 i decessi.
Stamane a Pirano e a Isola si sono svolte le commemorazioni dei defunti predisposte dal Consolato Generale d'Italia. Hanno preso parte i vertici delle rispettive CAN, i rappresentanti delle Comunità degli Italiani nonché il nuovo console Giovanni Coviello. Oltre a deporre le corone di fiori, si è parlato dell'importanza del recupero delle tombe storiche.
La campana commemorativa in ricordo delle 185 vittime della tragedia mineraria dell'Arsia del 28 febbraio 1940, fusa nella fonderia pontificia di Agnone e benedetta l'anno scorso da Papa Francesco, dopo una sosta forzata di oltre un anno a Trieste a causa della pandemia, oggi finalmente è stata prelevata dall'atrio del Palazzo comunale triestino, in Piazza Unità, per proseguire verso la sua meta finale, Arsia, dove è giunta in serata.
Il premier macedone e leader del Partito socialdemocratico Zoran Zaev si è dimesso sia dalla carica di capo del Governo che da quella di leader del Partito a seguito dei deludenti risultati conseguiti dai socialdemocratici al secondo turno delle elezioni amministrative svoltesi domenica. Il capo dell'opposizione ha chiesto le elezioni anticipate, ma non è detto che il Parlamento accetti le sue dimissioni.
Neveljaven email naslov