Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Italia, Slovenia e Croazia hanno reso omaggio alle vittime nell'ex campo di concentramento fascista di Gonars. Centinaia furono le vittime slovene e croate tra il '41 e il '43. Causa il Covid, quest'anno la presenza del pubblico era più ridotta, ma questo non ha scalfito l'importanza del ricordo e dei messaggi di pace e convivenza.
A Glasgow in Scozia, si è aperta l'annuale conferenza dell'Onu sul clima, la cosiddetta Cop 26, che ha l'obiettivo di mantenere il riscaldamento del pianeta intorno ad un grado e mezzo rispetto ai livelli preindustriali e aiutare i paesi del terzo mondo a passare ad un'economia meno inquinante. Secondo il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres occorre fare in fretta, in quanto stiamo andando verso la catastrofe climatica.
Zagabria è oggi la città europea con l'aria più inquinata, e terza al mondo nell'impopolare classifica del portale internet svizzero IQAir. Peggio sono messe solo Nuova Delhi e Lahore. Agli abitanti della capitale croata viene raccomandato di usare la mascherina protettiva all'aperto.
La Slovenia è sommersa dalla quarta ondata. Più di 1250 i positivi nella giornata di ieri, con il tasso di positività dei tamponi che sfiora il 48%. E intanto negli ospedali stanno per esaurirsi i posti nelle terapie intensive.
Oggi si celebra la solennità di Ognissanti che in Slovenia coincide con la commemorazione dei defunti. In regione nonostante il tempo poco favorevole, in molti si sono recati nei cimiteri. Non sono state riscontrate comunque le resse a cui eravamo abituati prima della pandemia. Di anno in anno è sempre più sentito l'impatto ambientale del consumo dei lumini e sempre più persone optano per soluzioni ecologiche.
Tra Cormons e il Collio nel fine settimana è tornato "Jazz and Wine of Peace", uno dei festival più attesi del panorama internazionale che quest'anno è giunto alla sua 24esima edizione. Oltre 30 appuntamenti tra musica e degustazioni, 18 concerti con protagonisti del jazz internazionale tra cui, oltre ai grandi nomi, una nutrita rappresentanza femminile.
La Slovenia registra il nuovo record del tasso di positività al coronavirus, addirittura il 42,1 percento. Ieri infatti, sono stati 1663 i contagi, a fronte di quasi 4 mila test PCR effettuati. Salgono sia la pressione sugli ospedali, sia i casi attivi in tutto il paese, 27.686, anche in questo caso un numero record.
Il centro per la cultura immateriale dell'Istria a Pedena -sede distaccata del Museo etnografico dell'Istria di Pisino- compie dieci anni. Una mostra fotografica, visitabile sino alla fine dell'anno, ne ripercorre le tappe principali e i successi dal 2011 a oggi.
I Paesi del G20 si sono impegnati a ridurre da 2 a 1,5 gradi l'aumento del riscaldamento globale, ma senza indicare date vincolanti sul taglio delle emissioni inquinanti. Un risultato che pone dubbi sul successo della conferenza ONU sul clima iniziata oggi a Glasgow in Scozia. Nei numerosi incontri bilaterali a margine del vertice conclusosi a Roma, Europa e Stati Uniti hanno siglato l'accordo per eliminare i dazi su acciaio e alluminio.
Continua a peggiorare il quadro epidemiologico in Slovenia. Anche ieri i nuovi contagi sono stati quasi 3 mila, con un tasso di positività del 39,3 percento. Il ministro della salute Janez Poklukar, ha invitato i cittadini a limitare per quanto possibile i contatti sociali nel fine settimana e durante le festività di Ognissanti.
I leader delle 20 maggiori economie mondiali faticano a trovare un accordo sul taglio delle emissioni serra nel breve periodo. Un'intesa è stata trovata sull'introduzione della tassazione minima globale. In tema di pandemia l'impegno è quello di finanziare la vaccinazione nei Paesi poveri per vaccinare il 70% della popolazione mondiale entro la metà del 2022.
La nuova pista ciclopedonale, che segue il tracciato dell'ex ferrovia Canfanaro-Rovigno -completata quest'estate- costituisce già una grande attrattiva e risorsa turistica per le municipalità di Rovigno e di Canfanaro. Importante soprattutto per quest'ultima, la riqualificazione valorizza la storia della strada ferrata, il territorio e la mobilità sostenibile.
Neveljaven email naslov