Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Slovenia continua a salire la curva dei contagi da covid. Quasi duemila quelli registrati ieri, con un tasso di positività del 28,6 per cento. Stamane sono scattati i controlli sul rispetto dei criteri GVT da parte dell'amministrazione finanziaria, mentre nel fine settimana sarà l'ispettorato sanitario ad effettuare maggiori accertamenti.
Nel bicentenario della nascita del pittore piranese Cesare Dell'Acqua, è uscito il Catalogo generale delle opere dell'artista più noto delle nostre terre a livello europeo nell'Ottocento, attivo fra Trieste e Bruxelles. Frutto di 30 anni ricerche di Flavio Tossi, il volume è pubblicato dall'Istituto regionale di cultura istriano-fimano-dalmata di Trieste assieme alla Società di studi storici e geografici di Pirano.
Si è concluso a Bruxelles il Consiglio europeo incentrato soprattutto sul rincaro dei prezzi dell'energia, sulle migrazioni e sulla digitalizzazione.
Firmata a Palazzo Manzioli la lettera d'intenti per il restauro della cappella di San Michele Arcangelo, nel cimitero di Isola. La sinergia tra la locale Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana, l'Università Popolare di Trieste, il Comune di Isola e la municipalizzata Komunala dà il via a un'iniziativa volta a tutelare una parte del campo sacro, di particolare importanza storica per la Comunità Nazionale, in quanto testimonia la presenza secolare degli italiani sul territorio.
A prendere parte a tutte le tappe dell'incontro dei presidenti della Slovenia e dell'Italia anche i rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana.
I presidenti di Slovenia e Italia, Borut Pahor e Sergio Mattarella, si sono incontrati oggi a Gorizia e Nova Gorica in omaggio alla designazione delle due città transfrontaliere a Capitale europea della cultura 2025. Ecco un estratto dei loro discorsi.
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie posiziona la Slovenia ancora in zona rosso scuro in quanto ad incidenza di nuovi contagi. Il tasso di positività è ancora molto elevato, pari a quasi il 28 percento.
È giunto quest'anno alla sua 25.a edizione il Premio pianistico Marizza che si svolge ogni anno in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste.
Ieri sera, al Centro "Drago Gervais" di Abbazia, l'associazione culturale Fedra Art Project di Fiume in collaborazione con l'Ensamble Intermezzo, hanno portato in scena, la commedia musicale "Ma noi torneremo" scritta e diretta da Laura Marchig. L'allestimento è stato realizzato con il contributo finanziario dell'Unione Italiana di Fiume, l'Università Popolare di Trieste e con il contributo delle Comunità degli Italiani di Fiume e Abbazia.
Si è conclusa senza grosse tensioni la sesta protesta contro il Green pass a Lubiana.
A Nova Gorica e a Gorizia sono in corso gli ultimi preparativi per l'incontro di domani tra il presidente sloveno Borut Pahor e il suo omologo italiano Sergio Mattarella. Assieme celebreranno la nomina delle due città a Capitale europea della cultura 2025. La parte centrale del programma, con i discorsi dei 2 Capi di Stato, verrà trasmessa in diretta dalla nostra emittente a partire dalle 15:30. Alla vigilia di quest'importante evento sono intervenuti i sindaci delle 2 località.
Resta preoccupante la situazione sanitaria in Slovenia, dove si registra un tasso di positività pari al 29,1%. Secondo il direttore dell'Istituto nazionale per la salute pubblica, Milan Krek, il paese si trova dinnanzi ad una nuova ondata e non ha escluso l'arrivo di una nuova variante ancor più contagiosa del virus.
Neveljaven email naslov