Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Slovenia dalle file dell'opposizione si leva la richiesta di dimissioni del ministro della salute Janez Pokukar, a cui va imputata la decisione di rendere valido il green pass appena concluso il ciclo vaccinale, e non dopo le settimane necessarie alla completa immunizzazione. Nel paese i contagi continuano a essere alti, ieri positivo quasi il 27% dei tamponi effettuati. La Corte costituzionale ha inoltre nuovamente bocciato un provvedimento del governo, questa volta inerente alla Didattica a distanza per le scuole elementari.
Riunito il Comitato per i programmi italiani di Radio e Tv Capodistria che ha approvato la proposta delle linee programmatiche delle due testate per il 2022. Anche il prossimo anno sarà caratterizzato dalla mancanza di personale, non solo giornalistico. Il problema dovrebbe però venir parzialmente risolto con 6 nuove assunzioni nel Centro radiotelevisivo regionale.
In 65 comuni italiani tra oggi e domani si tengono i ballottaggi per l'elezione del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale. Anche in questa tornata l'affluenza risulta in calo, a Trieste dove si sfidano il sindaco uscente, Roberto di Piazza e il vice Presidente regionale, Francesco Russo, alle 19 aveva votato il 26,4% degli aventi diritto.
La Sala Luttazzi del Magazzino 26 ha ospitato ieri sera a Trieste la cerimonia di premiazione della 18.sima edizione del Premio giornalistico internazionale Luchetta promosso, in collaborazione e con il contributo di vari enti e istituzioni, dalla Fondazione Luchetta, Ora, D'Angelo e Hrovatin.
Isola e la città marchigiana di Tolentino hanno rinnovato i 40 anni del gemellaggio con una serie di iniziative e progetti. Recentemente nella città istriana i due Comuni hanno firmato una lettera di intenti per gli scambi economici, soprattutto nel turismo.
Si è conclusa a palazzo Califfi, sede del Museo civico di Rovigno, la terza fase dei lavori di restauro degli affreschi sulle pareti e sui soffitti del secondo piano. Gli interventi riprenderanno il prossimo anno, e nel 2025 dovrebbe venir portato a termine anche il nuovo allestimento museale.
Giustizia sociale, sostenibilità ambientale e lotta alla povertà. Sono queste le tematiche per la giornata mondiale di eradicazione della povertà, che cade il 17 ottobre e giunge alla sua ventinovesima edizione.
Nel corso del conferenza del partito socialdemocratico, stamane a Lubiana, ha preso il via la discussione sulla bozza del programma elettorale dello schieramento. Tra i punti chiave del documento figurano la crescita economica, un'assistenza sanitaria accessibile a tutti e una migliore e più efficiente assistenza sociale. La bozza sarà oggetto di pubblico dibattito fino alla fine dell'anno.
Si è svolta questa settimana, presso l'Archivio di stato di Pisino, una due giorni dedicata ai 450 anni dell'Urbario della Contea di Pisino, redatto nel 1571. Il convegno scientifico internazionale ha visto riuniti storici ed archivisti, che hanno sottolineato l'importanza di questo e di altri libri catastali e censuari delle signorie austriache -qual'era appunto la Contea e il capitanato di Pisino- in vigore fino all'abolizione del feudalesimo nel 1848.
Continua a peggiorare il quadro epidemiologico in Slovenia: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1437 nuovi casi di Coronavirus: si tratta del numero più alto dal 30 marzo scorso. Ieri sera il governo ha approvato la proposta degli esperti di estendere il periodo di esenzione dei vaccinati dalla quarantena, dai precedenti 9 mesi dall'inoculazione, a tempo indeterminato.
Tra ieri e oggi, in alcuni porti e in molte piazze italiane, sono state numerose le manifestazioni di protesta contro l'obbligo del green pass per i lavoratori. A Roma, intanto, i 3 principali sindacati nazionali si sono dati appuntamento per reagire al violento assalto di sabato scorso contro la sede della Cgil.
A conclusione della visita di tre giorni in Slovenia, la delegazione del Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento Europeo esprime "preoccupazione per il tono del dibattito pubblico in Slovenia" e chiede, nel contempo, "il ripristino immediato dei finanziamenti pubblici dell'Agenzia di Stampa Slovena STA e la nomina dei procuratori alla Corte di giustizia europea". Intanto continuano a far discutere, a livello nazionale ed europeo, i tweet del premier Janez Janša, che ha pesantemente criticato la delegazione di europdeputati, che peraltro non ha voluto incontrare. Intervengono anche il Presidente della Repubblica Borut Pahor e anche gli stessi partner di governo di Janša.
Neveljaven email naslov