Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In questo primo giorno di obbligo del Green Pass, ci sono stati dei disagi anche in altre città d'Italia: qualche rallentamento delle attività nei porti di Genova e di Ancona, ma i servizi e il trasporto pubblico, a livello nazionale, non hanno subito interruzioni.
Primo giorno di obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro in Italia. Una giornata lunga e carica di tensione per le numerose proteste annunciate. Una delle manifestazioni più massiccie è in corso dalle prime ore del mattino dinanzi al porto di Trieste: oltre ai portuali, ci sono anche altre categorie, giunte nel capoluogo giuliano per esprimere supporto. Ci sono stati attimi di tensione, ma non incidenti e le attività del porto non si sono fermate. I manfiestanti si dicono, intanto, determinati a proseguire l'agitazione sino a che il green pass non sarà revocato.
Il 27° festival Dedica apre le porte al pubblico, presentando una settimana con ben 12 appuntamenti incentrati intorno allo scrittore, giornalista e viaggiatore Paolo Rumiz che sarà così sino al 23 ottobre ospite di incontri, dibattiti, interviste e conferenze e spettacoli e a cui verrà conferito il Sigillo della Città di Pordenone, prestigioso riconoscimento assegnato "a persone che onorano l'alto senso del sociale, della cultura e della politica". Claudio Cattaruzza è il curatore del Festival Dedica.
Ai rincari di energia elettrica e gas, annunciati dal maggiore distributore in Slovenia, Petrol, si prospetta un balzo dei prezzi anche nel settore alimentare. Il prezzo di carni, frumento e altri cereali potrebbero lievitare del 15%. Gli imprenditori chiedono l'intervento del governo. "Le famiglie non soffriranno il rincaro dell'energia", ha rassicurato il ministro delle infrastrutture Jernej Vrtovec.
La Slovenia ieri ha registrato un migliaio di nuovi contagiati: positivo il 20% dei tamponi effettuati. Oltre al vaccino contro la Covid, è arrivata la stagione anche dell'antifluenzale. L'inoculazione inizierà la settimana prossima. Via libera degli esperti alla somministrazione, nella stessa giornata, dei due vaccini. Anche in questo caso non è necessario presentare il Green pass.
In Italia rimane sostanzialmente immutata la curva dei contagi: sono 2.668 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività dello 0,8%. In queste ore l'attenzione si focalizza sull'entrata in vigore del Green pass che da domani riguarderà tutti i lavoratori nell'ambito pubblico e privato. Particolarmente tesa la situazione a Trieste, dove i lavoratori del porto hanno organizzato una nuova manifestazione di protesta che domani mattina dovrebbe bloccare tutte le attività dello scalo giuliano. All'annunciato blocco a oltranza, il Presidente dell'Autorità Portuale, Zeno D'Agostino, ha risposto confermando l'intenzione di rassegnare le proprie dimissioni.
"Abbiamo sempre fornito alla commissione anti corruzione tutte le informazioni sulla base dei fatti a noi noti." Così il sindaco di Isola Danilo Markočič che di fatto nega di aver trasmesso sul caso Pivec informazioni non veritiere, ovvero di aver mentito.
Crescono in Croazia sia i contagi che i decessi dovuti al Covid. Rsipetto al giorno precedente è quasi raddoppiato il numero dei nuovi casi di coronavirus. La situazione, secondo gli esperti, potrebbe peggiorare ulteriormente nelle prossime settimane.
A 48 ore dall'entrata in vigore dell'obbligo di Green Pass su tutti i luoghi di lavoro, rimane ferma la posizione dei lavoratori dei porti di Genova e Trieste: senza margini di compromesso, minacciano il blocco ad oltranza dei 2 scali fino a quando il Governo non ritirerà il provvedimento. Situazione incerta anche per badanti e assistenti alla persona. Prima udienza a Trieste per il ricorso di un insegnante sospesa in quanto sprovvista di Green Pass.
A Lubiana non si fermano le proteste contro il governo sloveno e l'obbligo del green pass. La polizia ha presidiato in forze l'area, al fine di evitare possibili duri scontri e disagi, come quelli avvenuti nelle manifestazioni precedenti.
All'odierna seduta della commissione parlamentare d'inchiesta, che si occupa delle ingerenze politiche sull'operato della polizia, le deposizioni e le testimonianze degli ex vertici dell'NPU, l'ufficio investigativo nazionale, che confermano l'esistenza di pressioni e avvicendamenti all'interno dell'ufficio. Tra i temi discussi anche la perquisizione del domicilio del ministro dell'economia Zdravko Počivalšek.
Quest'anno ricorrono i trent'anni di indipendenza della Slovenia e il trentennale della sua Costituzione. A questo documento, che contiene le norme fondamentali per la tutela della Comunità Nazionale Italiana, è stato dedicato l'odierno incontro, organizzato dalla CAN Costiera, con Roberto Battelli, che per più di un quarto di secolo ha rappresentato la CNI al Parlamento sloveno e che all'epoca ha preso parte attivamente, come membro della Commissione affari costituzionali, alla stesura della Costituzione.
Neveljaven email naslov