Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il teatro di figura "Alpe Adria Puppet Festival" compie 30 anni. Ieri sera a Grado si è esibito il capodistriano Matija Solce con la prima dello spettacolo intitolato "Attenzione alce!". La kermesse, che durerà sino al 4 settembre, farà tappa anche ad Aquileia, Gorizia e Nova Gorica.
È stata temporaneamente sospesa la seduta a porte chiuse, stamane a Lubiana, della Commissione parlamentare per il controllo dei servizi segreti e di sicurezza per fare il punto sul ruolo e l'attività dei gruppi di estrema destra, sui collegamenti di tali organizzazioni con alcuni partiti e sulle loro fonti di finanziamento.
Amatrice commemora le vittime del terremoto, a cinque anni dalla tragedia che colpì l'Italia centrale provocando la morte di oltre 300 persone, più di 400 feriti e migliaia di sfollati. Presente anche il premier Mario Draghi che ai parenti delle vittime ha promesso una veloce ripresa dei lavori di ricostruzione.
Ieri sera il Governo ha modificato il decreto temporaneo per le attività scolastiche: chi accompagna i bambini in asilo o nel primo triennio della scuola elementare potrà entrare nella struttura anche senza il certificato GVT - guarito, vaccinato o testato. La modifica è stata già pubblicata sulla Gazzetta ufficiale.
Salgono ancora i contagi in Slovenia, dove l'indice di positività supera il 19 per cento. Spuntano nuovi positivi tra i maturandi tornati dalla gita in Grecia, mentre la percentuale di vaccinati rimane molto al di sotto della media europea. E intanto l'istituto Jožef Stefan lancia una nuova previsione: se i numeri continueranno a salire, la Slovenia potrebbe tingersi di rosso già entro questa settimana.
Ieri sera si sono concluse ufficialmente le serate musicali di Folkest a Spilimbergo. A parte i concerti che ogni volta animano le piazze principali della città, i più attesi sono soprattutto i premi e concorsi.
Da oggi in Slovenia i test rapidi non saranno più gratuiti eccetto che per i lavoratori che devono soddisfare i criteri GVT - guariti, vaccinati e testati. Per chi invece avrà bisogno del tampone antigenico per accedere ai bar, ristoranti e alberghi questo sarà a pagamento e valido solo per 48 ore. Al riguardo abbiamo parlato con alcuni esercenti di bar e operatori culturali.
Sarebbe dovuta scattare oggi la misura del governo di Lubiana che introduceva il controllo del green pass (o altra certificazione del criterio GVT) anche per i passeggeri in transito attraverso la Slovenia, ma con una proroga delle misure precedenti al 29 agisto, di fatto non cambia nulla. Un sospiro di sollievo per i lavoratori transfrontalieri, non tanto per gli spostamenti di questa categoria, che sarebbe comunque stata esente, ma per le temute code chilometriche che sarebbero sorte dai controlli ai confini con la Croazia.
Al via oggi a Brdo il tradizionale incontro dei direttori delle scuole dell'infanzia, elementari e medie. Causa le misure anti covid i presidi sono stati contigentati nell'arco di tre giorni. Presente all'incontro anche il vice ministro per l'istruzione, la ricerca e lo sport Damir Orehovec.
In Italia sono 4.168 i nuovi contagi da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso do positività del 4%. Il Ministero della Salute vuole accelerare ulteriormente con la campagna vaccinale e raggiungere l'obiettivo dell'80% della popolazione immunizzata entro la fine di settembre.
La Giornata europea della memoria per le vittime di tutti i regimi totalitari è stata ricordata in Slovenia con tutta una serie di appuntamenti. Alla conferenza internazionale dedicata al tema e organizzata dal Consiglio di Stato, è intervenuto anche il premier Janez Janša.
Resta stazionaria la situazione epidemiologica in Croazia. Sono 373 i contagi registrati nelle ultime 24 ore. 15 i nuovi casi nella Regione fiumana, 2, e un caso di decesso, in Istria. Non si pensa ancora a un inasprimento delle restrizioni anti-covid.
Neveljaven email naslov