Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nelle ultime 24 ore in Slovenia sono stati registrati 244 contagi da Covid a fronte di un numero più esiguo di tamponi processati: quasi 1400. Il tasso di positivita' è pari al 17,5 percento. Da domani nel paese i test rapidi non saranno più gratuiti per tutti, ma solo per le categorie di lavoratori obbligati da un decreto governativo a rispettare i criteri GVT, guarito, vaccinato o test negativo.
Si fa sempre più drammatica la situazione in Afghanistan, dove migliaia di persone continuano ad accalcarsi attorno all'aereoporto di Kabul nel tentativo di trovare una via di fuga. Almeno 20 persone sono morte negli ultimi sette giorni all'interno e nei pressi dello scalo durante le operazioni di evacuazione. Il Pentagono sta attivando anche dei voli civili per fare fronte all'emergenza. I talebani hanno intimato un ultimatum di 4 ore al comandante Massoud che sta resistendo nella regione del Panshir. Il premier britannico Johnson ha annunciato una riunione online del G7 martedI' per discutere della risposta alla crisi afghana.
A Sicciole è giunta al traguardo la ristrutturazione della stazione ferroviaria della Parenzana: il proprietario, la società Telekom, ha dato così ascolto al gruppo di cittadini che ha più volte richiamato l'attenzione sul rischio crollo dell'edificio. Nell'area, però, ci sono altri immobili che necessitano di interventi, tra cui la miniera dismessa.
È uscito da poco il libro bilingue italiano-sloveno "Isolani interessanti, 100 ritratti dal 2004 al 2019". Scritto dalla giornalista di Radio Koper-Capodistria, Nataša Benčič, il volume propone i profili delle persone che nell'arco di 16 anni hanno partecipato alle serate organizzate presso la Biblioteca Civica e offre uno spaccato della storia contemporanea della località istriana.
In Slovenia continua a salire la curva dei contagi da covid, 338 nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività del 18,3 per cento. Da lunedì i test rapidi non saranno più gratuiti, ad eccezione di quelle categorie di lavoratori che sono obbligate da un decreto governativo a rispettare i criteri GVT, ossia guarito, vaccinato o test negativo. Il costo dei tamponi si aggira tra i 10 e i 12 euro. Niente obbligo del green passao documenti equivalentii per i viaggiatori in transito attraverso la Slovenia almeno fino al prossimo 29 agosto.
In occasione dei 50 anni di TV Koper Capodistria, all'Auditorio di Portorose si è svolto il concerto "C'eravamo tanto amati" alla presenza di numerose autorità che hanno ripercorso il ruolo e i meriti dell'emittente. Il discorso solenne è stato pronunciato dal presidente sloveno Borut Pahor in cui ha ribadito l'importanza della TV transfrontaliera e l'impegno profuso dalle due minoranze - l'italiana in Slovenia e la slovena in Italia.
Non si placa la tensione in Afghanistan. Migliaia di persone sono accalcate davanti all'aeroporto di Kabul per cercare di assicurarsi un volo per scappare dal Paese. Almeno tre i morti per la ressa. Nel frattempo i vertici dei Talebani, fra cui il mullah Abdul Ghani Baradar, sono giunti nella capitale per discutere del futuro governo afghano. Le massime autorità dell'Unione Europea in visita al centro accoglienza di Madrid. Ursula von der Leyen: "continueremo ad assicurare gli aiuti umanitari, ma resta cruciale il nodo del rispetto dei diritti umani".
Traffico da bollino rosso oggi sull'intera rete viaria slovena e regionale. In giornata sono stati registrati oltre 8 chilometri di coda in prossimità delle galleria delle Caravanche verso l'Austria. Incolonnamenti anche sulla Lubiana-Capodistria a causa di alcuni incidenti e sulla circonvallazione della Capitale. Lunghe attese e code interminabili ai principali valichi di confine con la Croazia. Colonne in particolare in uscita dalla Croazia, segno che le partenze sono maggiori degli arrivi. Le attese per l'entrata in Slovenia ai valichi di Gruškovje, Dragogna e Sicciole in giornata hanno superato anche le due ore, mentre in uscita verso la Croazia i tempi di attesa sono di circa mezz'ora.
Un tradimento, una coltellata alla schiena della Comunità nazionale italiana che vive a Fiume. Su richiesta di chiarimenti avanzata dal nostro quotidiano La Voce del Popolo, l'Ufficio stampa del Comune ha risposto che il progetto di collocazione delle targhe e della segnaletica trilingui all'entrata della città con la scritta Rijeka - Fiume è da considerarsi definitivamente tramontato.
Tournee istriana in questi giorni per una leggenda della musica italiana. Il famoso batterista, percussionista e cantante, Tullio De Piscopo, è impegnato in alcuni concerti assieme alla Blues Metropolitano, una tribute band che rende omaggio alla canzone di Pino Daniele. Il concerto, promosso dall'Universita' Popolare di Trieste in collaborazione con l'Unione Italiana e la Città di Umago, ha ottenuto il patrocinio del Consolato generale d'Italia a Fiume.
Intervista al vicedirettore generale RTV Slovenia per i programmi italiani Antonio Rocco in occasione del concerto di Portorose che celebra i 50 anni di Tv Koper-Capodistria.
Il governo sloveno oggi potrebbe prendere una decisione in merito all'introduzione dei test fai da te per il rilevamento del covid per tutta una serie di categorie di lavoratori, e dei criteri GVT, ossia guarito, vaccinato o test negativo. Le novità dovrebbero entrare in vigore lunedì 6 settembre. L'esecutivo ha intanto stabilito, che fino al 29 agosto, per le persone in transito, non sarà necessario soddisfare i critari GVT.
Neveljaven email naslov